E se la leggerezza diventasse il nuovo standard per l’architettura del futuro? Ottagono, l’azienda di Dal Pozzo Group dedicata alla Green Architecture, svelerà la sua visione nell’appuntamento di mercoledì 14 maggio 2025 organizzato a Milano dalla rivista Arketipo, in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano. L’incontro, che si terrà dalle 17:30 alle 19:30 nella sede dell’Ordine (via Solferino 17/19, Milano), si inserisce nel ciclo formativo “Arketipo incontra l’Ordine” e sarà dedicato al tema della leggerezza in architettura.
Ottagono – selezionata come caso studio di eccellenza e già pubblicata su Arketipo con un articolo della Prof.ssa Maria Antonia Barucco dell’Università Iuav di Venezia – presenterà le potenzialità innovative del suo sistema costruttivo in acciaio sagomato a freddo, una tecnologia che permette un’installazione rapida, precisa e reversibile, semplificando tutte le fasi di cantiere.
L’intervento di Ottagono, dal titolo L’evoluzione dello steel frame: dal progetto alla grande scala, continua il percorso culturale intrapreso dall’azienda per raccontare i propri progetti in collaborazione con designer Compasso d’Oro del calibro di Marc Sadler e Paola Lenti, o con studi di architettura internazionali come BlueArch e con aziende innovative come Pnat del Professore Stefano Mancuso, con cui Ottagono partecipa alla Biennale Architettura 2025, con un progetto a cura di Carlo Ratti.
I relatori saranno l’Ingegnere Mattia Bedin, General Manager di Ottagono, l’Architetto Giovanni Fattori, che ha realizzato numerosi progetti dell’azienda, e Stefano Galliano, Business Developer di Remagin, realtà britannica specializzata nelle costruzioni offsite e partner di Ottagono, tra i primi a proporre soluzioni di intelaiatura in acciaio leggero, per strutture portanti multipiano e per involucri edilizi, nel Regno Unito e in Irlanda.
«Grazie alla partnership strategica con Remagin, lo steel frame proposto da Ottagono supera i limiti costruttivi precedentemente esistenti e punta a diffondersi come nuovo paradigma costruttivo, anche per progetti di edifici più complessi, fino a 15 piani di altezza», dichiara Mattia Bedin, General Manager di Ottagono. «Da questa visione è nato un progetto di 2 building da 3 piani – ora in fase di cantiere – che comprende 12 appartamenti esclusivi, presso una rinomata località montana. La dimensione del progetto rappresenta un’avanguardia nell’innovazione che mantiene al contempo tutti i vantaggi distintivi del sistema. Dalla rapidità di installazione alla precisione, dalla reversibilità alla riduzione di tempi e costi operativi. Dalla leggerezza strutturale all’elevata resistenza sismica».
L’incontro sarà un’occasione unica per gli architetti della capitale del design italiano per approfondire come l’ingegneria strutturale e l’architettura possano integrarsi per creare edifici leggeri, sostenibili e performanti.
Oltre all’intervento di Ottagono, l’incontro prevede l’analisi di altri interessanti casi studio con la partecipazione dell’architetto Giulia de Appolonia di Officina di Architettura, che ha progettato il Palazzetto dello Sport di Olgiate Olona, e dell’architetto Massimiliano Milan di BUROMILAN, che da sempre collabora con Renzo Piano e insieme allo studio RPBW ha da poco realizzato la struttura della Torre Piloti Genova.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti e gratuita previa iscrizione tramite il form disponibile
a questo link. Gli architetti potranno inoltre ottenere 2 CFP. Registrandosi, si riceverà l’estratto digitale della rivista Arketipo di marzo, intitolato “Lightness”, e i partecipanti in presenza riceveranno in omaggio la copia cartacea. Sarà inoltre possibile seguire l’evento in diretta streaming sulla
pagina Facebook di Ordine e Fondazione Architetti Milano a partire dalle ore 17:30.
ABOUT DAL POZZO GROUP
Dal Pozzo Group è uno dei principali player del settore del design in Italia. Negli anni ha consolidato la proposta di servizi in tutte le fasi del progetto per offrire un’esperienza che unisce Architettura, Arredo e Arte, in oltre 60 paesi nel mondo. Nato nel 1971, il marchio AD Dal Pozzo ha contribuito a definire gli standard dell’interior design in Italia. Il Gruppo ha sede a Grisignano di Zocco (VI), dove si trovano gli uffici, due materioteche dedicate all’interior e all’architettura, uno studio di progettazione con 10 architetti e uno showroom di 2000 metri quadri. Dal Pozzo Group è poi presente a Padova, con uno showroom di oltre 500 mq e con AD Dal Pozzo Galleria d’Arte che offre un importante catalogo di opere contemporanee, a Milano e a Cortina d’Ampezzo con gli spazi della divisione Ottagono dedicata alla Green Architecture.
Nel 2024 la maggior parte dei ricavi si è sviluppata sul mercato nazionale ed europeo, ponendo inoltre una particolare attenzione ai clienti di alcuni importanti mercati esteri come Asia, Medio Oriente e Centro America. A collaborare con Dal Pozzo Group sono oltre 1.000 firme: brand italiani e internazionali che hanno fatto la storia del design. Tra questi Armani Casa, Cassina, B&B Italia, Minotti, Poltrona Frau, Baxter, Flos, Rimadesio, Molteni &C, Poliform.
https://dalpozzogroup.com
ABOUT OTTAGONO – GREEN ARCHITECTURE
Ottagono è l’azienda dedicata alla Green Architecture di Dal Pozzo Group. La sua mission è dare forma a edifici in acciaio di design, che integrano il benessere delle persone e il rispetto per l’ambiente. Centro di eccellenza per la ricerca e la formazione nell’applicazione delle tecnologie innovative e green nell’ambito dell’architettura e del design, Ottagono promuove l’adozione di soluzioni e materiali sostenibili come il sistema strutturale in acciaio sagomato a freddo, utilizzato in progetti di alta gamma, spesso frutto di collaborazione con rinomati studi di progettazione internazionali.
La tecnologia in acciaio di Ottagono – riciclabile al 99% e antisismico al 100% – non ha limiti costruttivi, riduce i tempi di cantiere e garantisce performance in classe energetica A4. Ottagono vuole innovare il settore dell’architettura e migliorare la vita delle persone.
https://ottagono.design/