
Questa joint venture punta a potenziare l’Africa, dandole la capacità di sviluppare sistemi IA sovrani, sensibili al contesto, che rispecchino davvero le sue priorità e realtà locali.
La vision della joint venture consiste in una rete IA diffusa in tutta l’Africa, capace di rispondere alle esigenze locali nel settore agricolo, nella pianificazione urbana, nell’istruzione e nei servizi ai cittadini.
Entro il 2026, AfricAI prevede di estendere le proprie attività in Ghana, Kenya, Sudafrica e Ruanda, formando oltre 100 professionisti per rafforzare le competenze regionali nello sviluppo e nell’implementazione dell’IA.
«AfricAI significa costruire capacità in materia di intelligenza artificiale all’interno dell’Africa. La Nigeria offre le basi giuste per questo percorso e, grazie alla collaborazione, vogliamo dare forma a un’IA che risponda ai bisogni e alle aspirazioni locali.»
«La Nigeria rappresenta un punto di partenza fondamentale per creare un ecosistema di IA sostenibile in Africa. AfricAI contribuirà a garantire che infrastrutture e innovazione vengano sviluppate localmente, con una visione di crescita a lungo termine.»
«Fiducia digitale e conformità multilingue sono elementi centrali per AfricAI. Questa iniziativa sosterrà l’agenda africana sulla sovranità digitale e renderà possibile un’innovazione sicura e su larga scala.»
«Il nostro obiettivo è un’automazione scalabile che integri i flussi di lavoro umani. AfricAI ci offre l’opportunità di applicare la nostra architettura basata su agenti all’interno di un quadro collaborativo e internazionale.»
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.