sabato, Settembre 6, 2025
Milano Sostenibile
HomeGazzetta della LiguriaIL CONSULENTE FINANZIARIO CREA BENESSERE.

IL CONSULENTE FINANZIARIO CREA BENESSERE.

Il benessere finanziario non è solo una questione di soldi: ecco come la consulenza finanziaria può migliorare la qualità della vita

di Lorenzo Litamè – Consulente Finanziario Patrimoniale

Cosa significa davvero “benessere”? Il progetto BES (Benessere Equo e Sostenibile), nato nel 2010, ci offre una risposta chiara: il benessere non si misura solo con il PIL, ma attraverso una serie di indicatori che includono qualità della vita, salute, lavoro, sicurezza, relazioni sociali e sostenibilità.

In questo scenario, spesso sottovalutato, la consulenza finanziaria può giocare un ruolo chiave. Sì, perché quando parliamo di finanza personale non parliamo solo di numeri, ma di progetti, sogni, imprevisti, sicurezza e serenità. E in un Paese dove l’educazione finanziaria è ai minimi storici, diventa fondamentale avere una guida competente e fidata.

Il ruolo del consulente: non un mago, ma un navigatore

Nel mio lavoro, la domanda che ricevo più spesso è: “Cosa faranno i mercati?” Una domanda legittima, ma che parte da un presupposto sbagliato: che esista qualcuno in grado di prevedere il futuro. In realtà, il vero lavoro del consulente è un altro: aiutare le persone a fare previsioni ben più importanti e personali.

Quali sono i progetti futuri della famiglia?

Quanto servirà per realizzarli?

Quali rischi potrebbero comprometterli?

Quali strumenti possono tutelare il patrimonio e garantire una vecchiaia dignitosa?

La consulenza finanziaria, se fatta bene, è come un navigatore satellitare: non può evitare gli imprevisti, ma può indicarti la rotta migliore in base ai tuoi obiettivi e alla tua tolleranza al rischio.

Dal controllo del denaro al controllo della vita

Abbiamo la cattiva abitudine di lasciare soldi fermi sul conto “per ogni evenienza”, ma questa non è pianificazione: è paura. Proteggere il proprio capitale, programmare gli obiettivi di vita, tutelare la famiglia dagli imprevisti: tutto questo è benessere reale.

Eppure, in pochi sanno davvero come si costruisce un piano. In troppi si concentrano sul rendimento, ignorando che il rischio maggiore non è nei mercati ma nella mancanza di pianificazione.

Il vero benessere? Una piramide da costruire

La pianificazione finanziaria è una piramide: si parte dalla protezione, si passa dalla gestione dei risparmi e si arriva all’investimento e al passaggio generazionale. Ognuno ha la sua, unica e irripetibile. Il consulente serve proprio a questo: aiutare a costruirla un mattone alla volta, con equilibrio e visione.

Conclusione

La vera sfida del consulente finanziario non è vendere un prodotto, ma illuminare un percorso. Non si tratta di indovinare il prossimo trend di mercato, ma di aiutare le persone a fare scelte consapevoli che migliorino la loro qualità della vita.

E forse, a pensarci bene, questo è il contributo più grande che possiamo dare alla società.

Chi fosse interessato ad approfondire può contattarmi sulla mail: lorenzo.litame@spinvest.com

 


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments