Il 3 settembre 2025, l’Ippodromo di Varese ha accolto una serie di entusiasmanti competizioni equestri, catturando l’attenzione di appassionati di ippica e non solo.
La giornata, caratterizzata da un’atmosfera frizzante e competitiva, ha visto sfidarsi cavalli di grande talento e jockey esperti in diverse categorie, regalando uno spettacolo indimenticabile.
All’evento ha presenziato anche il Sindaco di Varese Davide Galimberti e il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
Premio Lucchesi
La manifestazione è iniziata con il Premio Lucchesi, sostenuto dalla società di Luigi Rinzivillo, un imprenditore romano, una corsa di handicap riservata a cavalli di tre anni e oltre.
In questa occasione, Danila Cherio su Hot Sunset ha attirato l’attenzione, mentre altri contendenti come Pedersoli con Curandero e Mazzoleni con Fidarsiemeglio hanno dimostrato notevoli abilità strategiche.
Luigi Rinzivillo è il CEO di Amministrazione Rinzivillo, un’azienda familiare di amministrazione condominiale attiva dal 1924. Laureato in filosofia, possiede un Master in Amministrazione e Gestione dei Complessi Immobiliari, oltre a un Executive MBA di SDA Bocconi. La sua formazione continua è indice del suo impegno per l’innovazione e la crescita professionale.
Premio Giorgio Macchi
Successivamente, il Premio Giorgio Macchi ha visto sei cavalli al via, con Deep Dive, montato da Danila Cherio, a rappresentare una delle principali attrazioni della gara.
La competizione ha offerto un’emozionante sfida tra i partecipanti, con Super Pierino, il quale, con il suo peso di 69 kg, si è rivelato un avversario sorprendente.
Un altro momento saliente della giornata è stato il Premio Storming Loose, in cui il trainer Marco Gonnelli ha schierato due cavalli di notevole spessore. Sopran Dublino e Addavenì hanno affrontato concorrenti agguerriti come Punta Ala e Rose Of Capricorn, regalando al pubblico una corsa avvincente.
Premio Bernheim
Il Premio Bernheim ha visto otto cavalli contendersi il titolo su un percorso di 1500 metri, mentre il grande climax è stato raggiunto con il Premio Guido e Bruno Ermolli, principale attrazione della giornata.
Questa corsa, caratterizzata da una lotta serrata tra dieci cavalli, ha visto Some Respect emergere come top weight, mentre altri concorrenti come Scapestrato e Beholder hanno contribuito ad elevare il livello della competizione.
Premio West Nile e il Premio Zundapp
La giornata si è conclusa con il Premio West Nile e il Premio Zundapp, che hanno chiuso l’evento in bellezza, lasciando il pubblico con la promessa di tornare per vivere nuove emozioni all’Ippodromo di Varese.
Tra gli applausi del pubblico, l’Ippodromo di Varese si è affermato come un luogo di incontri straordinari, dove la passione per l’ippica si intreccia con storie di talento e determinazione.
L’evento ha celebrato non solo la maestria e il coraggio dei partecipanti, ma ha anche creato un’atmosfera di comunità e condivisione, rendendo ogni competizione un momento speciale da ricordare.
Gli organizzatori hanno già annunciato piani per il prossimo evento, promettendo novità e sorprese per continuare a coinvolgere e appassionare gli spettatori.
Con una programmazione che mira a mettere in luce non solo le gare, ma anche le storie personali dei protagonisti, l’Ippodromo di Varese si propone come un punto di riferimento nel panorama delle competizioni equestri in Italia.
Non resta che attendere con impazienza le prossime corse, pronti a vivere nuove emozioni e a scoprire i nuovi campioni che solcheranno la pista, portando con sé l’entusiasmo e la voglia di vincere che caratterizzano questo affascinante sport.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.