La Milano Digital Week si conferma uno degli appuntamenti più rilevanti a livello nazionale per chi si occupa di innovazione, tecnologia e trasformazione digitale. L’evento, diffuso su tutta la città, coinvolge istituzioni, aziende, università, startup, associazioni e cittadini, trasformando Milano in un laboratorio a cielo aperto sul futuro digitale.
Per misurare l’impatto della manifestazione, Mimesi, società specializzata in media monitoring e analisi della reputazione online, ha attivato un Osservatorio dedicato che analizza conversazioni e contenuti digitali. L’obiettivo è comprendere come la Digital Week venga raccontata e percepita in rete, individuando trend, sentiment e temi prioritari. L’analisi consente inoltre di monitorare l’attenzione generata su media e social network e valutare le percezioni rispetto ai grandi ambiti della trasformazione digitale: intelligenza artificiale, smart city, sostenibilità, inclusione, lavoro e competenze.
Milano e l’innovazione urbana
Dai dati emergono con chiarezza alcuni temi chiave. Milano si consolida come hub di innovazione digitale. L’inaugurazione dello SmartCityLab in via Ripamonti rappresenta un passo importante: un incubatore di progetti sostenibili e intelligenti pensati per migliorare la qualità della vita urbana. Tra gli esempi più citati online, l’utilizzo di gemelli digitali per monitorare la salute degli alberi evidenzia come l’intelligenza artificiale possa supportare la gestione delle sfide ambientali e urbanistiche della città.
La città dei nomadi digitali
Milano emerge anche tra le destinazioni più apprezzate dai nomadi digitali, posizionandosi in modo significativo nelle classifiche internazionali. Tra i punti di forza, la qualità della vita, la ricchezza culturale e l’ampia offerta di coworking. Restano però alcune criticità, come l’aumento dei costi e la necessità di infrastrutture digitali più solide. Le politiche locali puntano a rendere Milano sempre più attrattiva per professionisti del settore, rafforzando il posizionamento della città come polo europeo per il lavoro agile e le nuove professioni digitali.
Intelligenza artificiale e lavoro
L’avanzata dell’intelligenza artificiale genera entusiasmo ma anche dibattito. A Milano non mancano riflessioni sul futuro del lavoro, soprattutto dopo episodi in cui algoritmi hanno sostituito professionisti umani, come nel caso dei giornalisti. La discussione ruota attorno al delicato equilibrio tra progresso tecnologico e tutela del valore umano, con la necessità di regole e governance chiare per garantire un’adozione sostenibile e responsabile delle tecnologie.
Donazioni digitali in chiesa
Un altro tema emerso riguarda la diffusione dei pagamenti digitali. Milano è stata apripista nell’installazione di totem per le donazioni elettroniche in chiesa, a partire dalla Basilica di Sant’Ambrogio. Il progetto, promosso da Banco Bpm e Numia, mira a semplificare le offerte e avvicinare le parrocchie alle abitudini di una società sempre più digitale.
Milano Digital Week: percezione online e trend
Dalle conversazioni analizzate dall’Osservatorio Mimesi emerge con forza come la Milano Digital Week 2025 venga percepita come un tema centrale nel dibattito online. Intelligenza artificiale, workshop immersivi e visioni futuristiche sono i focus che catturano maggiore interesse, rafforzando l’immagine di Milano come polo di innovazione e sperimentazione. La città continua così a posizionarsi come punto di riferimento per chi guarda al futuro della tecnologia e della società, consolidando il proprio ruolo a livello nazionale e internazionale.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.