Il mercato dei mutui in Lombardia mostra stabilità, con tassi fissi medi al 3,24% e tassi variabili al 2,67%. Per un mutuo ventennale da 140.000 euro, il passaggio dal tasso fisso al variabile comporta un risparmio di circa 39 euro al mese, pari a quasi 9.500 euro in 20 anni.
Nonostante la Banca Centrale Europea abbia sospeso il ciclo di riduzione dei tassi dopo le riunioni di luglio e settembre, i mutui variabili continuano a offrire condizioni più vantaggiose rispetto ai primi mesi del 2025. Rispetto a gennaio, la rata di un mutuo ventennale da 140.000 euro a tasso variabile scende da 827 a 753 euro, con un risparmio mensile di 74 euro e oltre 17.500 euro in totale sul finanziamento.
Tendenze recenti e differenze tra fisso e variabile
Il tasso variabile a 20-30 anni è oggi oltre 100 punti base più basso rispetto a gennaio 2025 e quasi un punto e mezzo inferiore a dodici mesi fa. Il tasso fisso rimane competitivo, ma più elevato: la rata del mutuo ventennale considerato è pari a 793 euro.
Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, il mercato evidenzia come la scelta tra fisso e variabile dipenda dal profilo del richiedente: il variabile conviene a chi può tollerare oscillazioni, il fisso garantisce stabilità di rata.
I mutui green offrono ulteriori vantaggi economici, con tassi mediamente 40-50 punti base più bassi rispetto alla media. Per un mutuo ventennale da 140.000 euro, la soluzione variabile green comporta una rata di 720 euro, risparmiando 33 euro al mese, mentre il fisso green si attesta a 759 euro, con un risparmio di 34 euro al mese rispetto alla media del fisso tradizionale.
Preferenze e valori nel terzo trimestre 2025
Nel terzo trimestre, oltre il 93% delle richieste lombarde riguarda il tasso fisso, anche se cresce l’interesse per il variabile (dal 0,4% al 5,4%). Le richieste per la prima casa raggiungono il 62,9% del totale, contro il 53,5% del 2024.
Gli importi medi richiesti sono in aumento: da 152.300 euro nel Q3 2024 a 159.300 euro quest’anno. Anche il valore medio degli immobili cresce, passando da 247.100 a 253.100 euro.
Analisi per provincia
-
Milano: importo medio richiesto 176.961 euro; valore medio immobile 260.255 euro.
-
Pavia: importo medio 117.727 euro; valore medio immobile 171.023 euro.
-
Monza e Brianza: età media dei richiedenti scende da 39 anni e 9 mesi a 38 anni e 10 mesi.
-
Sondrio: durata media dei mutui aumenta da 22 anni e 1 mese a 23 anni e 7 mesi.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.