venerdì, Settembre 5, 2025
Milano Sostenibile
HomeEconomiaAssolombarda all’inaugurazione dell’anno scolastico delle “Scuole del Preziosissimo Sangue”

Assolombarda all’inaugurazione dell’anno scolastico delle “Scuole del Preziosissimo Sangue”

“Incoraggiamo l’iniziativa di enti locali e società per adattare l’istruzione e la formazione alle necessità locali a beneficio delle imprese”

Si è svolta, presso la Casa Raggio di Sole di Pasturo, a Lecco, l’inaugurazione dell’anno scolastico 2025-2026 delle “Scuole del Preziosissimo Sangue”. Una iniziativa promossa dall’ente gestore “CUBE sps”: si tratta dell’impresa sociale associata ad Assolombarda creata con l’obiettivo di trasferire la tradizione ultracentenaria della “Congregazione delle Suore del Preziosissimo Sangue” al servizio delle sfide del mondo odierno.

Presente, in Italia, con 21 comunità “preziosine”, la congregazione ha dato vita, in questi anni, a una realtà unica nel suo genere: un circuito che intende, oggi, rispondere alla grande emergenza culturale e educativa globale attraverso l’opera di due campus, che ospitano bambine e bambini a partire dalla sezione primavera fino alla scuola primaria di primo grado. Nella struttura di Milano, situata nel quartiere di Cimiano, in un’area di circa 20.500 metri quadri, sono presenti 40 aule, di cui 34 aule didattiche, laboratori attrezzati e un’area verde di circa 6.900 metri quadri. Il complesso di Monza, inoltre, comprende anche un liceo artistico e si sviluppa su un’area di 20.700 metri quadri dotata di più di 50 aule, di cui 36 didattiche e 14 laboratori, con uno spazio verde di circa 3.500 metri quadri.

Anche quest’anno, il leitmotiv della presentazione del nuovo anno scolastico è stato “Fare cultura con bellezza”: per l’impresa sociale CUBE sps l’impegno, infatti, è quello di promuovere, all’interno delle proprie scuole, luoghi di vita in cui fare esperienze di incontro, di conoscenza reciproca e di vita di comunità. Sono tre, invece, le parole cardine che animeranno l’impregno delle scuole: “Tempo” , “Viaggio”, “Stupore” .

“Educando al tempo, al viaggio e allo stupore – ha dichiarato l’amministratore delegato di CUBE sps, Giambattista Martinelli – desideriamo incoraggiare la nostra comunità scolastica a vivere con pienezza il presente, cogliendo le occasioni che la vita ci riserva, attraverso esperienze che aprano la mente ed il cuore e apprezzando ogni occasione con un senso di meraviglia. L’obiettivo è quello di sviluppare nei bambini e nei ragazzi la percezione della bellezza, nelle piccole come nelle grandi cose, stimolando il loro spirito critico e il desiderio di tutelare ciò che è bello”.

 

All’evento sono intervenuti il presidente Cube sps, Suor Simona Sala, il pedagogista Carlo Mario Mozzanica e il Vice Direttore Generale di Assolombarda, Cristian Ferraris. La rete confindustriale delle imprese di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, infatti, è costituita anche da realtà impegnate, in una logica di sussidiarietà, nei settori dell’istruzione e della formazione.

“Oltre alla manifattura, ai servizi e al mondo del life science, solo per citare alcuni dei settori presidiati dall’Associazione e beneficio delle sue oltre 7mila aziende associate, sosteniamo l’iniziativa di realtà private che, agendo nell’ambito della pubblica utilità, intendono sviluppare, in una logica di sussidiarietà, strutture in grado di adattare, sempre di più, i servizi alle necessità locali, promuovendo, in questo caso, un sistema educativo più dinamico e collaborativo con il territorio – ha aggiunto Ferraris -. È un circolo virtuoso di imprese per le imprese impegnate, oggi, a portare a compimento la transizione ecologica e digitale e nella ricerca di figure professionali che possano aiutarle a cogliere le sfide del tempo”.

 

E non è casuale, in quest’ottica, che CUBE sps abbia aderito a “Steamiamoci”, il progetto – nato in Assolombarda nel 2016 – che ha dato vita a una rete sinergica di aziende e associazioni del Sistema Confindustria, università ed enti pubblici e privati, nazionali e internazionali. Realtà impegnate, insieme, a creare più opportunità per le donne, per aumentarne il livello di occupazione e promuovere azioni concrete per ridurre il gender gap relativo alle competenze STEM.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments