Domenica 4 maggio a Carugate, si è costituita l’Assemblea generale dei Soci di BCC Milano con la presenza di 1.002 Soci (898 in proprio e 104 per delega) per l’approvazione del Bilancio d’Esercizio 2024 che ha registrato un utile netto di 83 milioni di euro, il più alto della storia della Banca, in aumento del 17% rispetto a quello già rilevante conseguito nell’esercizio 2023. L’Assemblea, che ha visto anche il rinnovo delle cariche sociali con l’elezione del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri, si è tenuta presso il Palazzetto dello Sport di Carugate.
Chiudiamo l’esercizio 2024 con un risultato economico impensabile solo pochi anni fa – ha dichiarato in Assemblea Giorgio Beretta, Direttore Generale di BCC Milano – Le dimensioni aziendali raggiunte, il controllo dei costi e dei rischi, nonché la capacità di trarre reddito dal denaro intermediato sono i fattori determinanti di questo successo. Elementi che, uniti al rilevante patrimonio a disposizione, permetteranno di raggiungere anche per l’anno in corso un utile importante, seppur in riduzione rispetto al 2024.
L’Assemblea dei Soci rappresenta un’occasione per ricordare che fare cooperativa non è una forma d’impresa qualsiasi: è una scelta di campo. È un modo diverso di pensare l’economia, mettendo al centro le persone – ha sottolineato nel suo intervento Giuseppe Maino, Presidente di BCC Milano. Le nostre cooperative sono banche che nascono dalle piazze, dagli oratori, dalle aziende agricole e artigianali, dalle piccole comunità di montagna, di campagna e di città. Siamo banche che crescono insieme ai propri territori, non chiudiamo le filiali nei piccoli comuni, ma ci restiamo, li viviamo, li accompagniamo. Siamo un sistema fatto di relazioni e di volti.
Tra le principali novità la costituzione della Fondazione BCC Milano, avvenuta a dicembre 2024. L’ente è da oggi operativo nella sede di Cernusco sul Naviglio, ospitata all’interno di spazi concessi dalla Banca in Piazza Unità d’Italia, e avrà il compito di amplificare l’impatto dell’attività benefica di BCC Milano, orientando risorse verso progetti ad alto valore civile e culturale, con un modello ispirato ai princìpi di sussidiarietà e mutualità.
L’attività della Fondazione darà seguito anche al sostegno che la Banca garantisce da sempre ad un’ampia moltitudine di realtà istituzionali, sociali e del Terzo Settore che rappresentano un’importante risorsa per tutti i territori in cui è insediata.
Sono convinto – ha rimarcato Maino – che la Fondazione BCC Milano diventerà un punto di riferimento per lo sviluppo sociale del nostro territorio, grazie al patrimonio iniziale e alle risorse che si andranno ad accumulare negli anni. Per partire, la Fondazione potrà contare su una base patrimoniale solida: con l’approvazione del Bilancio d’Esercizio e della relativa destinazione dell’utile, le assegneremo 9 milioni di euro, che si aggiungono alle risorse già accantonate, per una dotazione iniziale complessiva di circa 12 milioni di euro.
Il presidente Maino ha quindi annunciato il primo frutto del nuovo impegno filantropico della Fondazione BCC Milano ovvero la realizzazione della nuova sede di LILT Milano Monza Brianza nel centro di Cernusco sul Naviglio che offrirà un’ampia gamma di visite ed esami. Lo Spazio LILT è presente a Cernusco da 40 anni e serve un ampio bacino di utenza, ma la crescente domanda ha reso necessari locali più ampi per sviluppare l’attività di prevenzione oncologica. Il progetto, che prevede la ristrutturazione dell’immobile e l’acquisto di nuove attrezzature sanitarie, è stato presentato nei dettagli dal Presidente di LILT Marco Alloisio e dalla Direttrice Generale Luisa Bruzzolo. Il sostegno della Fondazione a questa iniziativa prevede che ai Soci BCC Milano siano riservate condizioni agevolate e accesso privilegiato alle prestazioni erogate da LILT.
L’Assemblea ha votato inoltre il rinnovo degli Organi Sociali per il triennio 2025/2028, eleggendo i componenti candidati nelle liste proposte, che pertanto risultano così composti:
Consiglio di Amministrazione: Allievi Augusto, Baggi Duillio, Barbanti Monica, Bolla Giovanni Battista, Brambilla Laura, Comi Maurizio, Crippa Aldo, Facchinetti Sergio Marino, Ferrario Gioia Maria Giuseppa, Maggioni Giovanni Natale, Maino Giuseppe, Percassi Francesco, Sambruna Monica Vittoria
Collegio Sindacale: Consolandi Flavio (Presidente), Aiesi Elena Carmen e Zanetti Massimo (sindaci effettivi), Carminati Luigia Valentina e Mauri Marco (sindaci supplenti).
Collegio dei Probiviri: De Paoli Battista (Presidente), Henin Elisabetta e Porro Angelo (membri effettivi), De Rosi Antonio e Malacrida Loredana (membri supplenti).
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, riunito in prima seduta il 5 maggio, ha confermato Giuseppe Maino nel ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione e ha conferito la carica di Vicepresidente a Laura Brambilla, Giovanni Maggioni e Francesco Percassi.
L’Assemblea dei Soci ha inoltre approvato all’unanimità le Politiche di remunerazione e incentivazione 2025, come definite nel relativo documento redatto secondo quanto previsto dal quadro normativo di riferimento e in conformità alle linee guida emanate dalla Capogruppo.
BCC Milano aderisce al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, è la più grande Banca cooperativa della Lombardia e si colloca tra le prime cinque BCC a livello nazionale. La Cooperativa è composta da oltre 27.000 Soci. La Banca conta 112 mila Clienti e si avvale di 559 collaboratori e 67 sportelli, operativi su 194 comuni di sette province lombarde (Milano, Bergamo, Monza e Brianza, Lodi, Como, Lecco, Cremona). www.bccmilano.it