Il 2 luglio 2025 la cena esclusiva dello chef emiliano per 14 anni Stella Michelin, con l’obiettivo di raccogliere fondi per il restauro dell’antica scuderia del borgo della Bassa Bresciana.
Una cena esclusiva con uno dei più celebri chef italiani: Massimo Spigaroli, per il 14° anno consecutivo Stella Michelin con il ristorante Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). Si terrà il 2 luglio 2025, al Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, cornice suggestiva di un evento a numero chiuso, con l’obiettivo di restaurare l’antica scuderia di Cascina Vaticano, uno dei luoghi da rigenerare nell’antico borgo di Padernello, da anni al centro di una rinascita urbana, economica e sociale.
Lo chef emiliano, riconosciuto come l’inventore della “cucina gastrofluviale”, porterà nel castello i suoi piatti d’autore che celebrano il territorio del fiume Po attraverso ingredienti autoctoni e tecniche tradizionali innovative. Massimo Spigaroli, agricoltore-chef, che produce personalmente circa il 90% degli ingredienti utilizzati nei suoi piatti, è anche il “maestro del culatello”: il prestigioso Culatello di Zibello DOP è stagionato nelle cantine trecentesche del suo castello, le più antiche al mondo ancora attive. Un prodotto così eccellente che persino Re Carlo III d’Inghilterra ne ha voluto conoscere i segreti, invitando lo chef come consulente nella sua tenuta in Galles.
Durante la serata al Castello di Padernello, Spigaroli racconterà la filosofia della sua cucina, spiegando il legame indissolubile tra gastronomia, territorio e tradizione. E magari svelerà la storia della sua famiglia, che affonda le radici nell’Ottocento, quando il bisnonno Carlo lavorava come norcino nelle terre di Giuseppe Verdi. Un’eredità che si perpetua oggi attraverso l’allevamento di razze autoctone come il Suino Nero di Parma, quasi scomparso e recuperato dall’impegno dello chef.
Il menu: all’arrivo verranno servite Le piccole stuzzicherie con il Culatello degli Spigaroli, il salame gentile, lo Spigarolino, la pancetta di suino nero di Parma e la spalla cotta, che arrivano direttamente dalle cantine del 1320 dell’Antica Corte Pallavicina. A tavola: L’uovo a guscio bianco pochè su purea di ortaggi verdi e gamberi d’acqua salmastra; I tagliolini verdi al doppio burro d’affioramento delle vacche rosse e culatello; Il tenero di porcelletto nero di Parma su una purea di patate dolci ed erbe d’orto; La piccola bavarese con le nostre albicocche ed il suo sorbetto.
Lo scambio e il proficuo legame tra i territori di Zibello e di Padernello prosegue ormai da molti anni tanto che verrà presto firmato un accordo tra Fondazione Castello di Padernello ETS e Comune di Polesine Zibello per rafforzare la condivisione di valori e intenti e creare una rete turistica tra cosiddetti “luoghi minori”, tesori nascosti da scoprire.
La cena inizierà alle ore 20:00, al costo di 80 euro a persona. Per prenotare: https://www.castellodipadernello.it/eventi/cena-con-lo-chef-massimo-spigaroli-2025/
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.