Dal 5 al 9 ottobre una delegazione composta da membri della Destination Management Organisation Tunis Carthage e della Destination Management Organisation Djerba sarà in Lombardia per una visita istituzionale dedicata alla scoperta delle eccellenze del territorio. L’iniziativa è organizzata da AICCRE Lombardia in collaborazione con la comunità montana Valli del Lario e di Ceresio e le Province di Como e Sondrio.
Un viaggio tra formazione e tradizioni locali
Durante la missione, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino le attività degli Istituti professionali lombardi nel settore ricettivo e della ristorazione, approfondendo le metodologie formative e le buone pratiche italiane. La delegazione potrà inoltre conoscere i segreti del mondo della seta e dei setaioli, delle produzioni lattiero-casearie, degli oleifici e dei vignaioli locali. Una parte significativa del programma sarà dedicata alla scoperta delle bellezze culturali minori della Lombardia, spesso poco note al grande pubblico.
Le attività e gli incontri istituzionali sono stati organizzati in base alle esigenze emerse nei tavoli di confronto tra i partner durante l’anno, al fine di offrire una panoramica completa delle eccellenze economiche, produttive e culturali della Regione.
Tappe e visite in programma
Il tour prenderà il via il 5 ottobre con la visita all’Abbazia di Morimondo, nell’omonimo comune della provincia di Milano, accompagnata da alcuni rappresentanti di AICCRE Lombardia. Il giorno successivo la delegazione visiterà l’IPSEOA Carlo Porta di Milano, specializzato in servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, per poi spostarsi a Como nel pomeriggio, dove è previsto un incontro all’Istituto Statale d’Istruzione Superiore di Setificio Paolo Carcano e al Museo della Seta.
Il 7 ottobre il percorso continuerà in provincia di Lecco, con la visita all’istituto alberghiero CFPA di Casargo e al frantoio oleario di Biosio a Bellano. L’8 ottobre sarà dedicato a Chiuro e alla Valtellina, con tappe alla latteria locale e al Consorzio di tutela dei vini di Valtellina, che vanta l’unicità di due D.O.C.G. coincidenti per territorio e vitigno: Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina.
Incontri istituzionali e pianificazione futura
Durante la settimana la delegazione incontrerà anche le autorità locali e regionali, i rappresentanti del mondo economico e produttivo e le associazioni territoriali impegnate nella promozione del territorio. Il viaggio si concluderà il 9 ottobre con un incontro istituzionale a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, dove il presidente di AICCRE Lombardia Milena Bertani e i vertici dell’Associazione si confronteranno con una rappresentanza dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale. L’incontro servirà a pianificare le attività future e a consolidare i rapporti istituzionali e culturali tra Lombardia e Tunisia.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.