mercoledì, Ottobre 1, 2025
Milano Sostenibile
HomeLombardia ProfessioniEdilizia lombarda, +3,2% nel secondo trimestre

Edilizia lombarda, +3,2% nel secondo trimestre

Nonostante le incertezze sul mercato privato e le difficoltà di accesso al credito, le imprese lombarde mostrano segnali di crescita e resilienza

Nel secondo trimestre 2025 si registra una ripresa del volume d’affari delle imprese lombarde dell’edilizia, dopo il rallentamento dei primi tre mesi dell’anno. La variazione su base annua è pari al +3,2%, mentre l’indice del settore, calcolato ponendo pari a 100 la media del 2015, sale al nuovo massimo di 169,4, con una crescita congiunturale del +1,4%.

Crescita di commesse e prezzi

L’andamento delle commesse mostra un’accelerazione su base annua del +4,8%, il valore più alto degli ultimi trimestri. I prezzi di vendita confermano una crescita stabile intorno al +2,2% rispetto al trimestre precedente, segnando un trend costante dopo i picchi registrati tra il 2021 e il 2023.

Occupazione in aumento

Le imprese dichiarano un saldo positivo del numero di addetti pari al +0,7%, confermando la fase di crescita degli ultimi anni nonostante le oscillazioni stagionali. Anche la distribuzione delle risposte evidenzia il miglioramento congiunturale: il 48% delle imprese segnala una crescita del volume d’affari, il 29% una diminuzione e il 23% stabilità.

Aspettative e mercato

Le aspettative sul prossimo trimestre mostrano un lieve ottimismo: il saldo tra previsioni di crescita e diminuzione torna positivo (+4 punti), con una prospettiva migliore anche sull’occupazione (+13 punti). «Il settore sta mostrando una resilienza superiore alle previsioni – evidenzia Unioncamere Lombardia – grazie agli effetti ancora positivi di commesse accumulate durante il periodo del Superbonus e agli investimenti pubblici del PNRR».

Sul fronte della domanda, permane un atteggiamento prudente: il mercato privato registra saldi negativi, soprattutto per ristrutturazioni (-21 punti) e residenziale (-14 punti), mentre il comparto non residenziale segna un saldo di -7 punti. Nel settore pubblico le aspettative sono più favorevoli, sebbene il saldo per le infrastrutture rimanga nullo.

Criticità e accesso al credito

La principale preoccupazione delle imprese resta il reperimento del personale (26%), seguito dalla debolezza della domanda (16%), dalla burocrazia (12%) e dai costi dei materiali (11%). Per quanto riguarda l’accesso al credito, le imprese segnalano peggioramenti sui tassi di interesse (30%) e sul costo complessivo dei finanziamenti (30%), pur dichiarandosi solide finanziariamente: il 71% mantiene un rapporto tra mezzi terzi e propri inferiore a 1 e il 77% manifesta preoccupazione nulla o bassa per la capacità di restituire il debito.

Solidità e resilienza

Nel complesso, il quadro evidenzia imprese resilienti, con bilanci equilibrati e attese positive sul fronte occupazionale, nonostante le criticità strutturali. Unioncamere Lombardia sottolinea come le aziende edili, soprattutto medio-grandi, abbiano consolidato negli anni un patrimonio finanziario e operativo tale da affrontare le sfide del mercato con sicurezza.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments