lunedì, Agosto 11, 2025
Milano Sostenibile
HomeCulturaGrande successo per la prima edizione del Milano Latin Festival a Rho....

Grande successo per la prima edizione del Milano Latin Festival a Rho. Arrivederci al 2026

Si è chiuso il Milano Latin Festival, a Rho, area ex Expo.

“E’ un bilancio assolutamente positivo” – esordisce così Fabio Messerotti, Direttore del Milano Latin Festival, commentando questa undicesima edizione sotto la sua direzione.

E, in effetti, partecipando alla serata di sabato, della Festa nazionale dell’Ecuador, alla presenza del Console a Milano, dell’Ambasciatore e delle autorità del Comune di Milano, come Diana De Marchi, Consigliera e Presidente Pari Opportunità, il successo e l’aria di successo, erano nell’aria.

Finalmente abbiamo trovato unarea meravigliosa, immersa nel verde con unarena concerti per oltre 15.000 persone e unarea villaggio altrettanto capiente con tutti i servizi a portata di mano. Oltre 170.000 presenze, dopo aver cambiato per due anni consecutivi location, mi sembra unimpresa memorabile soprattutto in virtù del fatto che dovevamo convincere il nostro pubblico di aver cambiato pelle e dato il via ad una nuova era, dopo ledizione sfortunata del 2024. Se proprio devo trovare un difetto di quest’area, almeno per questanno, lo posso individuare nella modalità che siamo stati costretti a ideare per raggiungere l’ingresso della manifestazione sia dalla metropolitana che dal parcheggio (ndr: una navetta interna, un bus che fa avanti e indietro e che porta i visitatori dall’area parcheggio del Cargo 15, che ho preso anch’io), problema che però a febbraio sarà risolto definitivamente, in quanto vi sarà linaugurazione di 2000 posti auto in zona ospedale”.

I sessanta giorni dell’evento,  dal 12 giugno al 10 agosto, hanno accontentato le aspettative di tutto il pubblico sia italiano che latinoamericano, mantenendo la promessa di creare un punto di incontro tra due culture così simili e nello stesso tempo così diverse, e promuovendo l’integrazione tra loro.

Ketty Carraffa, Alba Bonetti Presidente Amnesty International), Diana De Marchi (Consigliera Comune di Milano, Mary Santovito
Con Hector Villanueva (Organizzazione parte culturale Festival)

Musica, ballo, cultura, artigianato e gastronomia sono stati come sempre i grandi protagonisti della manifestazione.  Sul grandissimo palco della Live Arena si sono esibiti artisti come Barrio Fino, Norlam La Melodía, Ricardo Anaray, Aramis Galindo, Frank Reyes, Hildemaro, noto come El Sonero del Amor, Grupo Extra,Omega El Fuerte, Christian Castro, Victor Manuelle, Mimi, Tony e Kenyi Succar, Jean Rodriguez, Vilma Palma e Vampiros, Raúl Romero, Yailin La Más Viral, Daiky, La Joaqui, Prince Royce, Gloria Trevi, Beéle, Ryan Castro, Gente De Zona, Grupo Niche, Los Diferentes del Vallenato, Silvestre Dangond, Elena Rose, Rawayana, Erreway, Gilberto Santa Rosa, il gruppo Camila, Grupo Rio, Ruby Palomino, Gianmarco, Bareto e i JNueve che oltre ad esibirsi in un loro concerto hanno aperto quello di molti artisti.

Non era affatto scontata la presenza di tanto pubblico – ha commentato Fabio Messerottiper via di un programma musicale che ha proposto generi molto diversi dalle tendenze di questi ultimi anni rispolverando ad esempio la cumbia e il rock latino, Questo mi inorgoglisce molto, perché significa che il nostro pubblico non è fatto di soli ragazzini ma è molto eterogeneo’.

Musica e ballo sono stati protagonisti anche delle Piazze Latino Caliente, Tropical ed Urban, con i grandi successi decretati dagli Schiuma Party, le serate dedicate ai diversi artisti latini (Raw Alejandro, Maluma, Romeo, Bad Bunny, Karol G) e i diversi format – primo fra tutti Noche de Travesura – con ballerini e animatori pronti a coinvolgere il pubblico presente. Anche i visitatori più piccoli hanno avuto i loro momenti di divertimento con l’appuntamento domenicale con il Family Day e la Pignatta.

Milano Latin Festival non è solo musica e ballo: all’interno dell’evento un posto d’onore spetta alla cultura, al folklore, allo scambio culturale tra Italia e Paesi Latinoamericani, grazie a ‘eventi nell’evento’ organizzati nell’ormai famoso Padiglione delle Nazioni da Héctor Villanueva con il supporto di alcuni consolati.

Quest’anno ampio spazio è stato dedicato a Repubblica Dominicana, El Salvador, Messico, Venezuela, Argentina, Brasile, Cuba, Colombia, Perù, Ecuador e Bolivia, di cui si sono celebrate le Feste Nazionali. Senza dimenticare la settimana dedicata ai corsi di comunicazione tenuti da giovani latinoamericani e quella dedicata al Festival dell’Integrazione, così come la Hall of Fame: larte sensoriale dellartista ecuadoriano Boris Veliz che ha celebrato i protagonisti del Milano Latin Festival 2025, ritraendo gli artisti che si sono esibiti sul palco del Festival utilizzando caffè e foglia doro, unendo identità, memoria e profumo darte.

All’interno del Milano Latin Festival erano presenti anche stand di artigianato, due ristoranti, l’Argentino Aires Criollos e il fusion latinoamericano Ta’ Bonito, oltre ad una variegata offerta di degustazioni e street food, di Santo Domingo, Brasile, Ecuador, Perù, Messico e Fusion Latina, Gelateria con churros, disco & cocktail bar che porteranno alla scoperta della cultura gastronomica e dei cocktail dell’America Latina. Una gastronomia ricca che parte da un’esperienza secolare, nata dall’incontro della civiltà precolombiana con le tradizioni europee ed africane.

Chiudiamo questa edizione, e questo comunicato, con un ultimo pensiero del Direttore Fabio Messerotti:Abbiamo vinto anche la scommessa della maggiore età, accollandoci ad inizio festival un rischio molto elevato di vedere drasticamente diminuite le presenze ed invece questa nostra iniziativa è stata apprezzata molto. E per la prima volta dopo tanti anni, finalmente possiamo già iniziare a lavorare per la prossima edizione che ci vedrà impegnati dall11 giugno al 9 agosto nel 2026, quindi a tutti gli effetti questo è lannuncio ufficiale della prossima edizione”.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments