Un tempo tra i più celebri palazzi di Milano sviluppati in altezza c’erano la Torre Velasca (con i suoi 106 metri edificati nel 1958) e il Pirellone (127-1960). Con gli anni Milano è cresciuta in termini di qualità della vita, rilevanza internazionale, importanza economica e non ultimo anche a livello di costruzioni che ne hanno ridefinito la skyline, facendola la città italiana con le vette più alte… Tra gli ultimi arrivi del 2022-2023, la torre UnipolSai in Porta Nuova – Gae Aulenti con i suoi 125 metri e la torre Gioia (via Melchiorre Gioia) con 122 metri.
I GIGANTI DELLA PENISOLA
Guardando ai record, sono due i grattacieli che si contendono il primato milanese e quello italiano: la Torre Unicredit e la Torre Isozaki (Allianz). La prima calcolando il rialzo su cui sorge piazza Gae Aulenti e l’antenna radio arriva a 231 metri (la struttura al tetto è 152), mentre la seconda 209 metri (stessa altezza del grattacielo della Regione Piemonte a Torino). A completare il trio dei grattacieli delle Tre Torri (City Life) oltre alla Isozaki (il dritto), ci sono poi la torre Hadid (177 metri) di Generali detta anche lo storto e la torre Libeskind (175 metri) di PWC detta il curvo. A Milano seguono poi Palazzo Lombardia (161,3 metri), la Torre Solaria (143) e la Torre Diamante (140) entrambe in zona Porta Nuova. Il più affascinante dei grattacieli è forse il Bosco Verticale, alto “appena” 111,15 metri e 26° grattacielo in Italia.
LA TOP 10 ITALIANA: 7 MILANESI
1- Torre Unicredit, Milano – 231 m.
2- Torre Isozaki, Milano – 209 m.
3- Regione Piemonte, Torino – 209 m.
4- Torre Hadid, Milano – 177 m.
5- Torre Libenskind, Milano – 175 m.
6- Intesa San Paolo, Torino – 167,25 m.
7- Palazzo Lombardia, Milano – 161,3 m.
8- Torre Solaria, Milano – 143 m.
9- Torre Diamante, Milano – 140 m.
10- Torre TIM,Napoli – 129 m.
GLI CHAMPS-ÉLYSÉES ITALIANI
Accanto alle novità ci sono anche i classici che non passano mai di moda, anzi. Quei classici senza tempo che hanno tutto il sapore della “Milano da bere”, della Milano internazionale, della Milano che è cresciuta con la moda, il design, l’architettura, l’eleganza e il lusso riservato, unico, esclusivo.
Partendo dall’Arco della Pace e passeggiando lungo corso Sempione – gli Champs-Élysées italiani – sono diversi gli immobili di pregio che sorgono ai lati di questo ampio viale. Al civico 75, accanto al centro Rai-Pubblicità, si erge il palazzo progettato e costruito da Asnaghi e Vender nel 1961-1962. Il progetto – come riporta il volume di architettura “Figura e Sfondo” di Mario Guggeri – tra gli altri pregi loda “La giacitura obliqua di parte del fronte che lo distingue con discrezione dagli edifici adiacenti…”.
ATTICO E SUPERATTICO ESCLUSIVO
All’ottavo e nono piano si trova un immobile davvero esclusivo con tre accessi indipendenti e vista impareggiabile proprio sulla skyline di Milano. Al primo livello ben 145 mq con salone, due camere, cucina abitabile e doppi servizi. Al piano superiore un terrazzo di circa 100 mq con vista sulle Tre Torri da una parte e di corso Sempione dall’altra, con lo sfondo delle Alpi, dei grattacieli di GaeAluenti e – dietro l’Arco della Pace – le guglie del Duomo con la sua Madonnina.
Una soluzione ideale per trascorrere momenti di relax e totale privacy con vista, oltre che per momenti conviviali, feste ed eventi di business. Oggi l’immobile è in vendita, con esclusiva al Gruppo Galileus (www.gruppogalileus.com)realtà immobiliare lombarda specializzata nel mettere a disposizione del cliente servizi innovativi ad alto standing,applicabili nei diversi ambiti del vasto panorama immobiliare.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.