Sabato 17 maggio, via Franco Russoli 6
La sede di Progetto CMR International apre al pubblico in occasione della decima edizione di Open House Milano, in programma sabato 17 maggio. I visitatori saranno accompagnati dalle guide dell’iniziativa per scoprire la Casa dell’Architettura del Gruppo Progetto CMR International: 3.000 mq dedicati alla progettazione e alla contaminazione di saperi con al suo interno, oltre agli spazi dedicati al lavoro, canteen, sale riunioni, l’academy per la formazione continua, la material library che accoglie anche l’emeroteca e i modelli dei progetti più iconici che hanno segnato gli oltre 30 anni di esperienza nella progettazione integrata, con dettagli e componenti di ciascuno custoditi nei cassetti dell’ampio tavolo che li ospita. Nella sede di Progetto CMR International pervasivo è il concetto di smart working: ogni spazio è modulabile rispetto agli obiettivi di uso. Esempio dell’attenzione alla flessibilità sono le postazioni di lavoro ad altezza regolabile, che permettono riunioni in piedi o seduti; e quelle touch down presenti a tutti i semipiani; le sedute privè insonorizzate e aree di lavoro all’esterno, in un continuo ibridarsi di spazi formali e informali per favorire comfort, dinamismo e creatività a seconda delle esigenze dei professionisti.
Fil-rouge degli spazi indoor è la passione per la musica rock: in ogni semipiano, infatti, emergono dalle pareti figure icone del rock, rappresentate dall’artista e designer Sergio D’Antonio.
Tutti gli arredi presenti nella nuova sede sono disegnati dal team Industrial Design di Progetto CMR e prodotti da aziende partner, come Ares Line, Artemide, Caimi, Citterio, Cuf, Frezza, Liuni, Manerba, Serralunga. Al piano terra sarà possibile ammirare un pezzo unico di design, SIROSAN: il tavolo esclusivo ispirato all’iconico Stadio di San Siro. Frutto della collaborazione tra Progetto CMR e l’artista Alessandro Busci, celebre per le sue rappresentazioni delle architetture più rinomate di Milano tra cui lo Stadio Meazza, questo statement piece celebra l’armonia tra innovazione, tradizione architettonica e sensibilità artistica in una proposta dalla pulizia formale e dalla forza cromatica, bilanciando rigore e leggerezza, imponenza ed espressività. Nella sua eccentricità misurata, dove ogni dettaglio è pensato per esaltare il valore simbolico e la potenza estetica della forma, il piano ampio e trasparente si ispira alla natura aggregante dello stadio, favorendo il dialogo e la condivisione, mentre la struttura sottostante – solida, ben visibile e definita – restituisce la maestosità dello Stadio San Siro con un linguaggio essenziale e contemporaneo.
Seguendo i principi dell’Art At Work, la prassi di allestire gli spazi deputati al lavoro con opere d’arte accessibili a tutte le persone che li vivono, nella sede di Progetto CMR International si trova una selezione di lavori di Lucio Del Pezzo, Katsumi Nakai, Ignacio Iturria, Renato Volpini, Mimmo Rotella – di cui sono presenti sei opere, due acquaforte e quattro serigrafie e décollage – e di Alessandro Busci, di cui sono esposte opere serigrafate e realizzate ad arte in smalto su carta e ferro che rendono omaggio a Milano e agli altri 30 anni di operato di Progetto CMR, con una carrellata dei più importanti progetti che ha firmato in Città: da The Sign alle Torri Garibaldi, dall’intervento per la nuova parte dell’Università Bocconi fino a un omaggio allo Stadio San Siro.
Distribuiti per tutta la sede si trovano le stazioni UP 150, Ufficio Proattivo: sistema ideato da Progetto Design & Build, società del gruppo Progetto CMR International, in sinergia con il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute della Università Statale di Milano per incoraggiare una cultura del movimento e uno stile di vita salutare all’interno dei luoghi di lavoro, partendo dall’assunto che i 150 minuti di attività moderata a settimana, suggeriti dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, sono sufficienti per potersi considerare in salute e sono integrabili nella giornata lavorativa. Una vera e propria rivoluzione: l’ufficio, oggi al centro del dibattito perché considerato fonte di stress, sedentarietà e patologie croniche, diventa per la prima volta il luogo della salute, in grado di educare al movimento e di far star bene chi lo vive. All’interno degli spazi sono state allestite 5 Stazioni: stepper (macchine che simulano il movimento del salire le scale) che azionano il getto d’aria degli asciugamani elettrici, tappetini interattivi che mettono in funzione i distributori automatici di bibite e snack, cicloergometri per le braccia grazie ai quali aprire il rubinetto per riempire un bicchiere d’acqua, elastici al soffitto che avviano il microonde, oltre a cyclette e tapis roulant sui quali pedalare e camminare durante le riunioni informali e ad aree attrezzate per lo stretching.
Se all’interno la progettazione del verde segue i principi della biofilia, utilizzando le capacità rigenerative della natura per un maggior benessere psico-fisico, all’esterno il rigoglioso giardino è stato concepito con alberi da frutto ed essenze aromatiche per promuovere la biodiversità. Inoltre, la realizzazione di un prato in luogo dell’asfalto ha permesso di aumentare la permeabilità delle superfici.
Nel giardino è esposto un modulo di CELLIA, il nuovo modello di facciata interattiva ideato da Progetto CMR sviluppato e brevettato in sinergia con il Gruppo Focchi. Nata dall’idea che la relazione tra la pelle esterna degli edifici e gli ambienti interni sia ormai imprescindibile, CELLIA è il modulo reattivo/sensibile per le facciate degli edifici, integrato e ad alto contenuto tecnologico, completamente personalizzabile nelle finiture, nelle dimensioni e nei livelli prestazionali, interamente realizzato in stabilimento mediante sistemi di ingegnerizzazione evoluta. Nel 2024 CELLIA è entrata nell’olimpo del design aggiudicandosi, nella categoria design dei materiali e dei sistemi tecnologici, il Compasso D’Oro ADI, la cui targa originale, consegnata durante la cerimonia ufficiale di premiazione, è esposta all’ingresso della sede.
Open House Milano 2025
Progetto CMR International
Sabato 17 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, Via Franco Russoli 6, Milano
accesso libero previa registrazione su https://www.openhousemilano.org/