Il Parco dell’idroscalo, a Milano, è stato per decenni punto di riferimento dei milanesi per i week end passati in famiglia lungo i prati, le rive, le tribune e i locali che lo circondano, con eventi legati allo Sport e alle attività della Provincia di Milano, ora Città Metropolitana e ricordo con piacere il tempo in cui, come Consulente degli Assessori alla Comunicazione e alla Caccia e alla Pesca, ho avuto modo di contribuire alla realizzazione di eventi culturali e sportivi, negli anni ‘90 e 2000, con Mostre fotografiche e spettacoli di artisti di tutto il mondo.
Da alcuni anni, l’Idroscalo è diventato punto di rifermento per l’incontro delle comunità latinoamericane, che portano con successo le loro tradizioni e culture in stretto contatto con la città di Milano e la nostra Regione.
Dopo le Feste del Brasile e della Bolivia, è la volta dell’Ecuador, e ogni volta è un piacere documentare queste belle occasioni, anche come Mediapartner.
Domenica 3 agosto, con l’obiettivo di diffondere e valorizzare in Italia la tradizione, la cultura, la gastronomia e il turismo dell’Ecuador, torna la Festa Nazionale dell’Ecuador, giunta alla sua quinta edizione.
L’evento si conferma come la principale celebrazione della comunità ecuadoriana in Italia e una delle più partecipate del panorama latinoamericano, ed è stato presentato durante la conferenza stampa tenutasi presso l’Hotel Ibis Milano Centro, condotta dal giornalista diplomatico Daniel Sigua, con il quale da molto tempo condividiamo le esperienze di organizzazione e soprattutto di comunicazione legate all’unione delle culture e tradizioni delle comunità latine in Italia.
Organizzata per commemorare il 216º anniversario del Primo Grido di Indipendenza dell’Ecuador (1809), la festa rappresenta non solo un momento di orgoglio nazionale ma anche un’importante occasione di incontro interculturale tra la comunità ecuadoriana, quella milanese e il vasto pubblico internazionale che popola la città.
La giornata – a ingresso gratuito – prenderà il via alle ore 12:00 con il red carpet e il taglio del nastro inaugurale, alla presenza delle autorità diplomatiche e consolari dell’Ecuador in Italia.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i contenuti del programma previsto, con ingresso da Porta Maggiore e con orario dalle 12 alle 22, ingresso gratuito.
Alle 13:30 è prevista la sfilata della fratellanza, con decine di gruppi folkloristici provenienti da diverse regioni dell’Ecuador.
Alle 14:00, l’Atto Civico ufficiale vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni italiane, autorità consolari e leader della diaspora.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, spazio alle esibizioni folkloristiche, mentre dalle 19:00 inizieranno i concerti musicali e gli spettacoli artistici, con la partecipazione di numerosi talenti ecuadoriani, tra cui il violinista Santiago Falcón, ospite d’onore giunto da Parigi.
Ad arricchire il programma, una vasta area gastronomica con oltre 30 stand dedicati alla cucina ecuadoriana e latinoamericana, stand commerciali, spazi informativi curati da associazioni e istituzioni, un torneo di ecuavoley, un’area bambini attrezzata con gonfiabili e numerose attività per tutta la famiglia.
Grande attesa anche per la presentazione del padiglione speciale dedicato alle Isole Galápagos, simbolo della biodiversità e del patrimonio naturale dell’Ecuador, e per la lotteria popolare, che metterà in palio un viaggio in Ecuador.
Tra gli interventi istituzionali:
• Bebash Chandra Kar, Consigliere del Municipio 5 del Comune di Milano
• Lorena Tapia Núñez, presidente della Fundación Naturalia, già Console dell’Ecuador a Milano, ex Ministra dell’Ambiente e delle Isole Galápagos
• Jorge Luis Proaño, presidente dell’Associazione Unión Latina e del comitato organizzatore
• Ricardo Cabrejos, CEO dell’evento
“Questa celebrazione rappresenta un ponte simbolico e concreto tra l’Ecuador e l’Italia – ha dichiarato l’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Esteban Moscoso – In occasione del 125º anniversario delle relazioni diplomatiche tra i nostri Paesi, riaffermiamo l’impegno a rafforzare i legami storici, culturali e umani che ci uniscono. Eventi come questo valorizzano la nostra identità, promuovono il dialogo interculturale e riconoscono il contributo attivo e significativo della comunità ecuadoriana nella società italiana”
La Festa Nazionale dell’Ecuador a Milano è realizzata con patrocinio dell’Ambasciata dell’Ecuador in Italia, del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, del Consolato Generale dell’Ecuador a Milano, dell’Istituto Cervantes di Milano, della Fundación Naturalia, dell’Organizzazione per i Diritti Umani e delll’Observatorio Latinoamericano de Gestión Cultural en Italia.
Fondamentale il supporto di partner e sponsor ufficiali tra cui: Feliz Viaje, Mango Esotico, Yanbal, Leonisa, Mundo Latino, Ibis Hotel, Event Services, Bora Bora e Mediacom Group.
Ketty Carraffa e Ines Sarzosa (che ha gentilmente concesso alcune delle foto)
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.