L’epigenetica esplora come ambiente e stile di vita influenzano l’espressione genetica. Una sana alimentazione, l’attività fisica e buone relazioni interpersonali sono elementi chiave. La nutrizione è essenziale e comprende la nutrigenetica e la nutrigenomica. La nutrigenetica analizza come le molecole degli alimenti impattano sul nostro DNA e modificano il corpo a seconda del tipo e del momento in cui consumiamo il cibo. La nutrigenomica, invece, esamina le reazioni individuali alle molecole alimentari, considerando le differenze genetiche. Alcuni sviluppano difficoltà digestiva, come per latte o glutine. Varianti genetiche possono collegarsi a disturbi e malattie croniche attraverso l’alimentazione. Comprendere cosa mangiamo permette di seguire una dieta mirata e personalizzata. La nutraceutica, combinazione di “nutrizione” e “farmaceutica”, studia le molecole alimentari con effetti benefici, ideali per integrarsi in qualsiasi dieta. Conoscere gli integratori giusti è fondamentale, in particolare quelli benefici per la pelle, e sapere quale quantità assumere. Prendersi cura di sé, come consiglia la dottoressa Laura Mazzotta della clinica Aesthemedica di Ferrara e Milano, è essenziale. Autrice di diversi libri, inclusi “La conquista di piacersi”, promossi alla Fiera del Libro di Torino e presentati agli studenti universitari per approfondire la materia. L’arte e i colori influenzano il benessere, e alcune opere della dottoressa Mazzotta sono esposte in gallerie milanesi come la Galleria Archeo e la Galleria d’Arte e Studio di Sabrina Ravanelli, valorizzando l’umore e permettendo una migliore comprensione. Esempi di nutraceutici includevano il beta-carotene delle carote, utile a produrre vitamina A, necessaria per la salute di pelle, ossa e sistema immunitario, probiotici che supportano il benessere intestinale e beta-glucani nell’orzo per abbassare il colesterolo. Il microbioma intestinale, ecosistema complesso di batteri buoni e cattivi, varia in ogni individuo e, come il DNA, è cruciale mantenerlo equilibrato. Infine, seguire esercizi quotidiani è importante. Alcuni fisioterapisti, come Gianni Pugnaloni, con esperienza su personaggi come Mike Bongiorno, e Max Sbergia tra Bergamo e Milano, offrono indicazioni per allenarsi efficacemente. Anche per una maggiore longevità, l’istruttore Nico De Marco guida passi utili per il benessere. Dopo il pasto, l’attività fisica e il movimento, consultare un fisioterapista esperto è fondamentale per alleviare qualsiasi dolore. Attraverso trattamenti come massaggi, l’uso di integratori e una comprensione approfondita dello stato dei nostri organi, si possono ridurre i disturbi fisici. Questi interventi contribuiscono anche a migliorare il benessere generale e a mantenere buone relazioni empatiche con gli altri.
a cura di Susanna Messaggio