La Lombardia si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica in Italia e in Europa. In un momento in cui la Regione investe oltre 40 milioni di euro nel programma STEP – Strategic Technologies for Europe Platform per sostenere l’adozione di IA, tecnologie digitali e biotecnologie, una ex-studente del Master IAMI (Intelligenza Artificiale, Mente e Impresa) e moderatrice dell’evento propone un evento di confronto tra istituzioni, accademia e imprese.
Un evento per esplorare il futuro L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati delle tesi del Master IAMI e per discutere, attraverso una tavola rotonda, il ruolo della Pubblica Amministrazione nell’analisi dei fabbisogni delle imprese lombarde, in un contesto in rapida trasformazione tecnologica.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Ore 10:00 – Saluti istituzionali
- Alessandro Fermi – Assessore Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia
- Giovanni Malanchini – Consigliere regionale Lombardia, Presidente Commissione speciale autonomia e riordino autonomia locale
Ore 10:30 – Presentazione tesi Master IAMI e indicatori quantitativi
- Mariangela Vanalli – Project Manager, EY S.p.A. ha presentato la tesi argomentando l’utilizzo dell’IA nei diversi settori ed il suo utilizzo presso la Regione Lombardia.
- Alberto Borboni – Professore Associato, Università degli Studi di Brescia ha discusso gli indicatori di esito, di processo e quelli etici per monitorare l’effettivo utilizzo di strumenti di IA nei diversi settori enunciati durante la presentazione della tesi.
Ore 11:00 – Tavola rotonda Il ruolo della Pubblica Amministrazione nell’analisi dei fabbisogni delle imprese lombarde Modera: Mariangela Vanalli
Intervengono:
- Francesca Frateantonio – Scrittrice ed esperta di editoria ha presentato le difficoltà e la necessità di utilizzare strumenti di IA nell’ambito dell’editoria e come gli strumenti di IA influenzeranno le scelte anche dei lettori.
- Daniele Mariotto – Giornalista e Vicepresidente ANILDA ha presentato l’utilizzo di strumenti di IA nell’ambito sociale e come il suo impatto influenzerà le scelte da parte degli utenti.
- Marco Spreafico – Designer e Developer, Gavazzi S.p.A. ha presentato ed ha argomentato i vari strumenti di IA attualmente applicabili nell’ambito di imprese informatiche e come questi strumenti possono modificare i processi lavorativi.
- Franco Molteni – Direttore Dip. Riabilitazione Specialistica, Villa Beretta ha presentato alcuni esempi e strumenti di IA nell’ambito della riabilitazione e come la robotica nell’ambito sanitario possa facilitare il percorso riabilitativo per i pazienti portatori di patologie neurologiche e non solo.
- Giorgio M. Baratelli – Direttore Senologia, Ospedale Moriggia-Pelascini ha approfondito l’impiego degli strumenti di IA nell’ambito della prevenzione del tumore al seno, auspicando che possa contribuire a rivoluzionare la classificazione Tnm dei tumori, dando vita a un nuovo sistema che integri, oltre ai parametri tradizionali, anche dati istologici e genomici.
- Emil Mazzoleni – Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche ha argomentato le normative attualmente presenti nell’ambito dell’applicabilità di strumenti di IA.
- Cristina Scaccabarozzi – Avvocato Cassazionista ha presentato casi in cui l’utilizzo di strumenti di IA in ambito giuridico devono essere ulteriormente validati dalla componente umana.
- Antonio Perini – Presidente Confapi Unimatica Brescia, CEO VeroProject SpA ha approfondito come l’utilizzo di alcuni strumenti di IA possono modificare processi lavorativi all’interno del settore imprenditoriale e come la formazione dovrà impattare in questi processi innovativi.
- Miriam Tirinzoni – CEO MT Consulting e Energie Alternative Italia Srl ha approfondito come l’utilizzo di alcuni strumenti di IA possono modificare processi lavorativi all’interno del settore imprenditoriale, soprattutto per quanto riguarda la gestione della documentazione, l’elaborazione di dati, la predisposizione di report, consentendo ai consulenti di concentrarsi su compiti più strategici e come la formazione dovrà impattare in questi processi innovativi. Attraverso strumenti di IA è possibile personalizzare l’esperienza del cliente in base alle loro esigenze specifiche e migliorare la sicurezza ed il monitoraggio delle non conformità.
Ore 12:30 – Chiusura dei lavori con la possibilità di effettuare ancora un prossimo convegno non solo in Regione Lombardia ma a livello europeo.
Un territorio all’avanguardia L’evento si inserisce nel solco delle politiche regionali che puntano a rendere la Lombardia un ecosistema di innovazione capace di attrarre investimenti, valorizzare le competenze e affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.