venerdì, Maggio 16, 2025
Milano Sostenibile
HomeEventiMostra su psichiatria e diritti umani inaugurata ieri nella galleria di Corso...

Mostra su psichiatria e diritti umani inaugurata ieri nella galleria di Corso Buenos Aires 77

A conclusione della cavalcata primaverile che ha portato la mostra a Torino, Brescia e Roma, il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani e la Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo hanno inaugurato la tappa milanese di fronte a un pubblico interessato e attento.
Il vicepresidente del CCDU ha aperto la cerimonia ricordando la grave situazione della salute mentale in Italia, clamorosamente inadempiente rispetto alle richieste delle autorità internazionali e all’ordinanza della Cassazione che ha stabilito l’incostituzionalità degli articoli di legge che disciplinano il Trattamento Sanitario Obbligatorio.
“La nostra Corte Suprema di Cassazione e il Comitato ONU per la Prevenzione della Tortura e dei Trattamenti Crudeli, Inumani o Degradanti (CPT) chiedono all’Italia di modificare le regole fondamentali del ricovero coatto per dar modo alle persone soggette a TSO di vedersi notificare il relativo atto, apparire fisicamente davanti al giudice tutelare e far valere le proprie ragioni nel corso di un’udienza in contraddittorio, assistiti da un avvocato.”
Gli ha fatto eco il dott. Michele Marzulli, presidente della Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo, con un breve cenno giuridico sul concetto di errore: “a volte, un banale errore può condurre a un ricovero coatto in psichiatria, è necessaria una riforma della salute mentale in direzione dei diritti umani.”
Tra gli ospiti d’onore al taglio del nastro, Maria Mirarchi e il dott. Roberto Agosti del Piccolo Museo Alda Merini hanno presentato le molteplici attività di questo centro culturale nonché l’attività di arteterapia impiegata negli ospedali milanesi Sacco e Fatebenefratelli. Infine, l’avvocato Raffaele Scudieri, vicepresidente dell’associazione Jura Hominis ha ricordato alcune sentenze della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo di condanna dello stato italiano per abusi dei diritti umani da parte di amministratori di sostegno o psichiatri.
Al termine, gli ospiti hanno fatto il giro della mostra, soffermandosi davanti ai pannelli sinottici e ai documentari video che illustrano la storia della psichiatria e dei suoi trattamenti fino ai nostri giorni: i primi manicomi con le temibili terapie d’urto, il coinvolgimento psichiatrico nell’Olocausto, il susseguirsi di ‘cure’ distruttive come lo shock insulinico, la lobotomia, l’elettroshock; le camicie di forza, la riforma Basaglia con l’introduzione del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), per giungere all’odierno, preoccupante consumo diffuso di psicofarmaci e le recenti raccomandazioni ONU per una transizione del paradigma psichiatrico biologico-coercitivo verso di un approccio olistico e basato sul rispetto e i diritti umani.
Nell’ambito della mostra si svolgeranno anche tre eventi culturali: la presentazione di un libro e la proiezione di due film. La manifestazione rimarrà aperta fino al 24 maggio con orario continuato 10:00 – 20:00 e ingresso gratuito e, a giudicare dalle prenotazioni ricevute da singole persone e da intere scolaresche, saranno otto giorni molto indaffarati.
L’iniziativa è promossa dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU), un’organizzazione di volontariato di vigilanza e difesa dei diritti umani nel campo della salute mentale con il sostegno della Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo (LIDU). Il CCDU è stato fondato in Italia nel 1979 e, per statuto, s’ispira al Citizen Commission on Human Rights (CCHR) che ha sede a Los Angeles, a sua volta fondato nel 1969 dalla Chiesa di Scientology e dal prof. Thomas Szasz (1920-2012), uno tra i più autorevoli critici dei fondamenti morali e scientifici della psichiatria.
Luogo: Galleria di C.so Buenos Aires 77 – Milano
Apertura fino dal 16 al 24 maggio dalle 10:00 alle 20:00 continuato – Accesso gratuito
Manifestazioni all’interno della mostra:
19 maggio h 17:30 – il dott Roberto Cestari presenta il suo libro “Oltre il Manicomio”
21 maggio h 18:00 – proiezione del film “Folle d’amore – Alda Merini” di Roberto Faenza
22 maggio h 18:00 – proiezione del docufilm “Se mi ascolti e mi credi – Giorgio Antonucci; un dottore senza camice” di Alberto Cavallini
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments