La quinta Edizione “El Salvador Renace”, si è svolta ieri all’Idroscalo di Milano.
La comunità salvadoregna in Italia ha vissuto e fatto vivere, uno degli appuntamenti più significativi del calendario culturale: la Fiesta Nacional de El Salvador a Milano, giunta alla sua quinta edizione. L’evento si è svolto dalle ore 12:00 alle ore 22:00.
Questa iniziativa, promossa da Multieventos Latinos e da KC Producciones Associazione Culturale Latinoamericani, rappresenta un importante momento di celebrazione dell’identità salvadoregna e latinoamericana. L’edizione 2025, denominata “El Salvador Renace”, è organizzata con il patrocinio istituzionale del Consolato Generale di El Salvador a Milano, del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, del Grupo Consolare Latinoamericano, dell’Istituto Cervantes di Milano, della Fondazione Naturalia e dell’Organizzazione per i Diritti Umani.
La giornata ha avuto inizio con un atto civico di apertura, durante il quale sono stati eseguiti gli inni nazionali e pronunciati messaggi commemorativi in omaggio all’indipendenza del Salvador e ai valori di unità e rinnovamento che essa rappresenta. Successivamente, il pubblico potrà vivere una ricca esperienza culturale e artistica che includerà concerti dal vivo, danze folkloriche e spazi di convivialità attraverso la gastronomia tipica e l’artigianato tradizionale.
Tra i protagonisti di questa edizione si distinguono artisti di rilievo internazionale, invitati direttamente dal Salvador, quali The King Flyp, figura di spicco della scena urbana; Issa La Loba, una delle voci femminili più rappresentative del Paese; René Alonso, ambasciatore del ritmo tropicale; e la coppia artistica Alfredo José e Fátima Calderón, conosciuta come “La Colección”.
La manifestazione ha accolto inoltre come ospite d’onore, Vicco Irbin, campione mondiale di Pentathlon 2025, testimone dei valori di disciplina e impegno che ispirano le nuove generazioni.
La Fiesta Nacional non è soltanto musica e spettacolo, ma anche un’occasione di incontro e riflessione. Le arti visive saranno rappresentate dai pittori Carlos Ruiz e Carlos Arias, custodi della memoria e della sensibilità del popolo salvadoregno, mentre le parole delle scrittrici Maribel Hernández e Milagro Zepeda hanno dato voce alla profondità delle radici culturali attraverso la letteratura.
Particolare attenzione è stata rivolta alle famiglie, con attività sportive e ricreative aperte a tutte le età, insieme a un’ampia area gastronomica dedicata ai sapori tradizionali come pupusas, empanadas, horchata e pastelitos. Non è mancata una grande “rifa” gratuita, con in palio un viaggio in El Salvador, simbolo del legame che unisce la comunità all’amata terra d’origine.
L’ingresso alla Fiesta è sempre totalmente gratuito e l’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, non solo alla comunità salvadoregna, ma a tutte alle altre comunità latinoamericane, italiane e internazionali presenti a Milano e in Lombardia.
Si tratta di un momento di incontro interculturale, di amicizia e di partecipazione comunitaria, che conferma il ruolo di Milano come crocevia di dialogo e integrazione.
Gli appuntamenti delle comunità latine a Milano, ormai rappresentano un momento importante per la città di Milano e l’integrazione vincente…
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.