mercoledì, Ottobre 1, 2025
Milano Sostenibile
HomeCulturaTriennale Milano: una settimana tra arte, musica e riflessioni globali

Triennale Milano: una settimana tra arte, musica e riflessioni globali

Un calendario di sei giorni con artisti, scrittori, musicisti e ricercatori da tutto il mondo.

Dal 30 settembre al 5 ottobre Triennale Milano propone un calendario fitto di incontri, performance, laboratori e presentazioni che intrecciano linguaggi artistici, cultura contemporanea e grandi temi globali. Un palinsesto che, in continuità con la 24ª Esposizione Internazionale “Inequalities”, mette al centro le relazioni tra arte, società e futuro.

30 settembre – La delicatezza della porcellana e le sonorità di Bandung

La settimana si apre con due appuntamenti di grande suggestione. Alle 18.30 l’artista Diego Cibelli racconta la sua ricerca sulla porcellana come linguaggio di metamorfosi, capace di trasformare la fragilità in monumentalità, con interventi della presidente della Fondazione Luigi Rovati, Giovanna Forlanelli, e dello storico dell’arte Sylvain Bellenger.
In serata (21.00) spazio invece alle vibrazioni dell’Indonesia con Hyperlocal Club Buahbatu: un viaggio sonoro tra subculture urbane e conflitti sociali, con le opere sonore di Riar Rizaldi e Luigi Monteanni, seguite da una performance dal vivo.

1° ottobre – Voci e storie di cura

La giornata parte online con Triennale Radio Show – Radio Ballads, progetto di Radio Raheem che intreccia racconti e protagonisti della 24ª Esposizione. Alle 19.00, invece, il ciclo Orbita ospita un dialogo sul caregiving con Giulia Lamarca e Andrea Decarlini, coppia che sui social racconta con trasparenza la propria quotidianità fatta di amore e sfide.

2 ottobre – Danza, storia e civiltà

Alle 10.00 torna Dance Well, laboratorio che unisce danza e benessere, pensato soprattutto per persone con Parkinson. In serata (18.30) lo storico William Dalrymple presenta il volume La Via dell’Oro (Adelphi), che riscopre l’antica rete di rotte marittime che collegavano l’India al Mediterraneo e all’Estremo Oriente.

3 ottobre – Arte italiana e musica tra tradizione ed elettronica

Un pomeriggio denso di eventi. Alle 17.00 si riflette su Brain Health Inequalities, con esperti e istituzioni impegnati a trovare strategie per un accesso equo alle cure neurologiche e mentali.
Segue (18.30) la presentazione di GITA! – Gathering Italian Talented Artists, progetto che mira a portare la scena italiana all’attenzione delle grandi biennali internazionali.
La serata (19.00) si chiude con la rassegna When traditions meet synthesizers: un dialogo musicale tra il jazzista Gianni Coscia, la producer Elasi e i cori sperimentali dei Bailenga.

4 ottobre – Disuguaglianze e nuove visioni urbane

La giornata si apre alle 11.00 con un confronto sul gemello digitale di Milano, strumento innovativo per leggere la città attraverso l’intelligenza artificiale.
Dalle 15.00 alle 19.00 prende vita Tales on Inequalities, una maratona di incontri con filosofi, scrittori e artisti come Geoffroy de Lagasnerie, Edouard Louis, Didier Eribon e Tash Aw, insieme a Stefano Boeri e altri curatori di Triennale.
Alle 17.00 una visita guidata speciale esplora le mostre su biodiversità e longevità, mentre alle 19.00 i Selton presentano in anteprima GRINGO Vol. 2, nuovo album registrato a Londra con il produttore Ricky Damian.

5 ottobre – Bambini, vinili e città

La domenica si apre con i più piccoli: alle 10.30 il laboratorio Armonia di organismi guida i bambini alla scoperta dei microrganismi attraverso musica e gioco.
Alle 11.00 Venerus porta in scena Vinyl Dreams, un ascolto guidato della sua personale libreria musicale.
Infine, alle 17.00, una visita guidata alla mostra Cities indaga come gli spazi urbani possano trasformarsi da luoghi di disuguaglianza a laboratori di convivenza.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments