Parte oggi a Pavia la mostra diffusa dedicata ai 500 anni dalla Battaglia di Pavia, uno degli eventi più significativi della storia italiana. Le vie centrali della città – Corso Strada Nuova, Corso Cavour e Via Volturno – si trasformano in veri e propri spazi espositivi a cielo aperto, con fotografie e opere pittoriche che intrecciano storia, arte e memoria.
Un breve excursus storico
La Battaglia di Pavia, combattuta il 24 febbraio 1525, vide contrapposte le truppe francesi guidate da Francesco I e le forze imperiali di Carlo V. La vittoria degli Asburgo segnò un momento cruciale per l’Italia settentrionale e consolidò il loro potere in Europa. Oggi, a cinquecento anni di distanza, la città ricorda quell’evento attraverso l’arte e la fotografia, rendendo visibile la memoria storica.
Il percorso della mostra
Nelle vetrine dei negozi sono state esposte le 50 fotografie vincitrici del concorso fotografico “Battaglia di Pavia – 500 Anni” e 12 opere dei pittori della PIPA, offrendo ai cittadini e ai visitatori un percorso immersivo tra immagini e creatività. L’iniziativa permette di scoprire dettagli storici e artistici direttamente nel cuore della città, trasformando le strade in un’esperienza culturale diffusa.
L’evento è promosso da ASCOM Pavia, con il patrocinio del Comune di Pavia – Assessorato al Commercio e la collaborazione dell’Associazione PIPA di Pavia.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.