fino a giovedì 29 maggio
Festival Il Lago Cromatico YOUNG
Con il desiderio di coinvolgere sempre di più i giovani e renderli protagonisti di un percorso artistico di rilievo, favorire lo spirito di aggregazione e di collaborazione, la crescita culturale di tutti, la manifestazione si svolgerà con la partecipazione di giovani musicisti provenienti dal Liceo Musicale A. Manzoni di Varese, l’Istituto Musicale V. Bellini di Tradate, il Conservatorio G. Puccini di Gallarate, la collaborazione delle scuole primarie di Ranco e Taino e il Kapannone dei Libri di Angera.
Locandina
Info: www.illagocromatico.com
da mercoledì 28 maggio a domenica 15 giugno
Malnate
53° PRE NJMEGEN
Manifestazione podistica e serate a tema
Info: www.prenjmegen.it
giovedì 29 maggio
dalle ore 18.45
Salone Estense
Via Sacco, 5
IL GENDER GAP
Strategie per superarlo
L’evento si propone di affrontare alcune tematiche sulla parità di genere: il gender gap, la certificazione di parità per le imprese e altre.
Locandina
Info: www.facebook.com/RotarySestoCalendeAngera
ore 21.00
Sala Montanari
Via dei Bersaglieri, 1
Partecipazione del CAI Varese con un film alla rassegna Di Terra di Cielo
Info: www.caivarese.it
venerdì 30 maggio
ore 18.15
Villa Mirabello – Musei Civici del Comune di Varese
Piazza della Motta, 4
Riallestimento della Sezione Risorgimentale di Villa Mirabello
Interverranno:
Enzo R. Laforgia, Assessore alla Cultura
Serena Contini, curatrice della Sezione Risorgimentale
Alessandro Perino, esperto d’armi
Esposizione di fucili mod. Carcano progettati dal varesino Salvatore Carcano (1827-1903)
Seguirà una rievocazione storica a cura del Carosello Storico di Somma Lombardo
Posti limitati: si prega cortesemente di confermare la presenza all’indirizzo mail
musei.civici@comune.varese.it
Locandina
Info: www.museivarese.it
ore 21.00
Giardini Estensi
Via Sacco, 5
Terra e Laghi | Festival internazionale di teatro nell’Insubria e nella Macroregione Alpina
Carmen
Produzione Teatro Blu con Punto Flamenco di Milano
da uno studio su “Carmen” di Prosper Merimé
Di e con: Silvia Priori
Regia: Kuniaki Ida
Musiche: Georges Bizet
Scene: Luigi Bello
Costumi: Sartoria Bianchi Milano
Light Designer e direttore tecnico: Lorenz Ronchi
Ballerina Flamenco: Maria Rosaria Mottola
Mezzosoprano: Tania Pacilio
Info: www.terraelaghifestival.com | www.teatroblu.it
da venerdì 30 maggio a venerdì 27 giugno
GIUGNOK
Centro parrocchiale “Maria Immacolata”
Manifestazione che unisce sport, divertimento e buona cucina torna per un intero mese nel quartiere di Biumo Superiore con un calendario di eventi che coinvolge atleti e non solo.
Info: parrocchia.sangiorgiobiumo@gmail.com
fino a maggio
ogni domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Palestra della scuola primaria “Parini”
Via Nino Bixio, 24
Progetto “Sport insieme”
Info: www.lacasadelgiocattolosolidale.it
Centro Bowling Varese
Viale Belforte, 165
Progetto Bowling e scuola
26a edizione 2024-2025
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti di ogni ordine e grado
Info: www.tuttobowling.it
fino a sabato 31 maggio
Omaggio al Clavicembalo 2025 | Musica a San Cassiano
Chiesa di San Cassiano
Via San Cassiano
Locandina
Info: www.associazionepromusica.it
tutte le domeniche dell’Anno Scolastico 2024/2025
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Palestra Scuola Parini
Dreaming Team, basket per tutti
Da settembre 2022 La Casa del Giocattolo Solidale dona, in forma completamente gratuita ai bambini delle famiglie più fragili del nostro territorio, principalmente segnalati dai Servizi Sociali del Comune di Varese, sport gratuito e inclusivo, attività fondamentale per la loro crescita e il loro benessere.
Come? Attraverso una squadra di minibasket per quei bambini che per tanti motivi non hanno mai praticato attività sportiva!
Ad oggi grazie a questa iniziativa riusciamo ad accogliere nel Dreaming Team oltre 40 minori.
Info: www.lacasadelgiocattolosolidale.it
fino a giovedì 5 giugno
Sala Montanari
Via dei Bersaglieri, 1
Uni3Varese
Ciclo di conferenze
Info: www.facebook.com/groups/uni3varese
fino a domenica 8 giugno
DI TERRA E DI CIELO
Edizione 2025
www.filmstudio90.it
fino a venerdì 13 giugno
Centro Congressi Ville Ponti
Piazza Litta, 2
Corso di aggiornamento professionale ANACI
Associazione Nazionale Amministratori Condominiali ed Immobiliari
Responsabile scientifico: Avv. Eugenio Antonio Correale – Direttore Centro Studi ANACI Lombardia
Info: www.anacivarese.it
fino a giugno
Scritture di Lago | Sesta edizione
Premio letterario dedicato alla letteratura di lago
La partecipazione al Premio, rigorosamente gratuita, è riservata a opere letterarie ambientate sui laghi e sull’acqua, con focus particolare sull’area dei laghi Prealpini e alla Regio Insubrica, area transfrontaliera nella regione italo-svizzera a cui è dedicata la sezione Inediti del Premio, che si candideranno entro il 30 giugno 2025.
Info e bandi di partecipazione: www.scritturedilago.it
Hub Varese Corsi
Calcinate del Pesce (Varese)
Festival “Teatro & Territorio”
30^ edizione
Locandina Festival
LABORATORIO DI PEDAGOGIA TEATRALE
condotto da Marco Rodio.
Info e iscrizioni: 331.4005182
CORSI LIS – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA
L’iniziativa prevede l’erogazione alla cittadinanza di corsi di LIS – Lingua italiana dei Segni – volti alla sensibilizzazione su temi legati alla sordità, all’accessibilità e all’inclusione delle persone con sordità.
La frequenza ai corsi e l’ottenimento degli attestati saranno spendibili in ambito lavorativo con persone con sordità, si precisa che i corsi erogati sono accreditati presso il MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Info: https://istitutosorditorino.org
fino all’estate 2025
ACCADEMIA TEATRO FRANZATO
A.A. 2024/2025 – 30^ edizione
La prima e più longeva scuola di Teatro realizzata a Varese.
Nella sua programmazione si propongono gruppi laboratoriali per bambini, ragazzi e adulti. Le attività proposte attingono ai principali stili e tecniche del teatro contemporaneo, di ricerca e sperimentazione, pedagogico e antropologico dei maggiori artisti e scuole internazionali.
Info: www.facebook.com/AccademiaTeatroFranzato
fino a sabato 27 settembre
Maestre – book club
È un gruppo di lettura per gli utenti della Biblioteca Civica di Varese che nasce da un gemellaggio al bookclub “Maestre” di Carolina Capria.
La scrittrice e attivista per la parità di genere, conosciuta sui social come @lhascrittounafemmina, dal 2019 organizza a Milano un gruppo di lettura per diffondere la conoscenza di saggi e romanzi scritti da donne con lo scopo di sradicare un pregiudizio che aleggia sulla produzione letteraria delle donne: l’idea che gli scrittori scrivano per tutti e le scrittrici scrivano per le donne.
Per informazioni: bibliotecavarese.it | 0332/255273 | biblioteca@comune.varese.it | Facebook: Biblioteca Varese | Instagram: bibliotecavarese
Scadenza: domenica 30 novembre
Collegio Geometri Varese: bando di Concorso
Bando rivolto alle scuole Secondarie di 1° grado della Provincia di Varese per la creazione di un progetto che descriva e racconti la professione del geometra
Info: collegio.geometri.va.it
fino a sabato 27 dicembre
FAI Villa e Collezione Panza
Piazza Litta, 2
Ti racconto Villa Panza. Visite guidate speciali
Un ciclo di visite guidate speciali pensato per accompagnare visitatrici e visitatori alla scoperta della storia di Villa Panza, tra arte antica e contemporanea, design, natura e architettura.
Orari: 29 marzo, 13-25-26 aprile, 31 maggio, 2 giugno, 27 settembre, 1-22 novembre e 27 dicembre ore 11,30 e 15.30. 31 ottobre alle ore 19.00 e 21.00.
Info: www.villapanza.it
per tutto il 2025
ARTE E NATURA INTORNO A NOI
Visite guidate, conferenze e corso di Storia dell’Arte sulla pittura
a cura dell’Associazione IMMAGINA ARTE CULTURA EVENTI ETS
Orari: dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Info: www.immagina.varese.it
FAI Villa e Collezione Panza
Piazza Litta, 2
PERCORSI DI VISITA PER LE SCUOLE
Le proposte di gita scolastica che il FAI Scuola offre a docenti e studenti sono molteplici e differenziate, ma hanno tutte lo stesso comune denominatore: la scoperta di uno dei Beni gestiti dalla Fondazione e, per suo tramite, una riflessione più ampia sulla storia, l’arte, la cultura e l’identità italiane.
Info: www.villapanza.it
MOSTRE
Musei Civici: mostre ed eventi Maggio 2025
da martedì 27 a venerdì 30 maggio
Sede Varese Vive
Via S. Francesco d’Assisi, 26
IL SENTIMENTO DELLA FORMA
Inaugurazione martedì 27 maggio, ore 18.00
Esposizione di opere realizzate nei laboratori d’Arte del Centro Diurno di APS SOMSART Comerio
Orari: dalle ore 10.00 alle 12.00 | dalle 14.00 alle 16.00
Locandina
Info: 0332.731267 | www.somsart.it
fino a sabato 1 giugno
Villa Mirabello – Musei Civici del Comune di Varese
Piazza della Motta, 4
INCONTRI DI MONDI LONTANI
Dai viaggi di esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni
Info: www.museivarese.it
fino a martedì 15 luglio
Spazio Eventi IFC-Unipol
Piazza Monte Grappa, 12
Nando Rossi
Artista attivo nella pubblicità per marchi del calibro di La Rinascente, Marzotto, Martini, Golia, Plasmon e Recoaro e altri, è stato direttore artistico de La Cucina Italiana e collaboratore di Architectural Digest.
Orari: da lunedì a venerdì 9.00-18.00 | sabato 9.00-12.00
Info: ifc-group.it
fino a domenica 28 settembre
Fondazione Marcello Morandini
Via Francesco del Cairo, 4
C’È CARTA E CARTA
Fondazione M.M. presenta la nuova mostra temporanea C’È CARTA E CARTA, in collaborazione e con la curatela della gallerista Renate Bender di Monaco e del critico d’arte Marco Meneguzzo. Una mostra dedicata alla carta, materiale tanto comune quanto straordinario, fragile e leggero, ma carico di memoria. Su di essa si imprimono segni, pensieri e forme che diventano espressioni di una trasformazione continua. La mostra nasce dall’idea di esplorare le potenzialità artistiche della carta, mettendo in dialogo sei artisti internazionali che ne esaltano le qualità tattili, cromatiche e strutturali.
Info: www.fondazionemarcellomorandini.com
fino a domenica 12 ottobre
FAI Villa e Collezione Panza
Piazza Litta, 2
Un Altro Sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa
La mostra esporrà la raccolta di Gemma Testa de Angelis, fondatrice di ACACIA (Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana) che ha cercato nell’arte uno strumento per indagare l’uomo e la realtà che abita. L’esposizione, a cura di Gabriella Belli, Marta Spanevello e realizzata in stretta collaborazione con Gemma Testa, riunisce quaranta lavori il cui nucleo principale è costituito dalla raccolta privata della collezionista e mai esposto prima. Il percorso di visita si arricchisce inoltre di significativi prestiti dal MUVE e dal Museo del Novecento di Milano. La mostra si sviluppa come un percorso, articolato in undici sezioni, che intreccia il vissuto personale di Gemma Testa con le scelte collezionistiche. Ogni ambiente interpreta le linee di ricerca e degli interessi della collezionista: dall’espressione gestuale e libera della pura pittura, all’elaborazione analitica e concettuale del pensiero, dalla condizione della donna alle tematiche identitarie alla censura e politica.
Info: www.villapanza.it
fino a martedì 11 novembre
Santuario del Sacro Monte, Cripta
piazzetta del Monastero, Sacro Monte
Parco Regionale Campo dei Fiori
MOSTRA DIFFUSA
VeLo, La Veronica e la Lombardia
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA VERONICA LUNGO GLI ANTICHI ITINERARI DI ACQUA E DI TERRA
In occasione del Giubileo 2025, la Mostra diffusa VeLo, La Veronica e la Lombardia, presenta le più antiche raffigurazioni della veronica romana, la reliquia medievale oggetto dei pellegrinaggi a Roma, disseminate in 20 località lombarde. Nella Cripta del Santuario si trova una Santa Veronica da ammirare. Per partecipare all’esperienza dei pellegrini medievali, in loco è suggerito il sentiero della Veronica, all’interno del Parco Regionale del Campo dei Fiori.
Il percorso ad anello si snoda lungo la suggestiva Via Sacra, uno scenografico viale acciottolato risalente al Seicento. Lungo il cammino si incontrano 14 cappelle, ciascuna dedicata ai Misteri del Rosario. In particolare, la IX cappella raffigura “La Salita al Calvario con l’incontro con la Veronica”.
Dalla Via Sacra, l’itinerario prosegue lungo la panoramica via del Ceppo, poi prosegue lungo un sentiero immerso in un bosco adiacente al torrente Vellone, fino a raggiungere il punto di partenza.
Il progetto, promosso dall’Associazione Il Volto Ritrovato, è stato realizzato con il sostegno e il patrocinio del Comune di Varese, del Parco Regionale Campo dei Fiori, dell’Associazione Amici del Sacro Monte, della Parrocchia di Santa Maria del Monte al Sacro Monte e della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese.
Locandina
Orari: da lunedì 21 aprile a martedì 11 novembre, negli orari di apertura della Cripta
Info: velo25mostradiffusa.org
MUSEI DEL SACRO MONTE
fino a domenica 16 novembre
Riapertura dei Musei del Sacro Monte
Sarà possibile visitare la Casa Museo Pogliaghi, villa eclettica che ospita una collezione internazionale di arte e reperti archeologici, la Cripta del Santuario, cuore devozionale di Santa Maria del Monte con i suoi affreschi romanici, ed il Museo Baroffio, che esibisce una rara collezione di arte sacra di tutte le epoche. Insieme al biglietto di ingresso sarà possibile acquistare una visita guidata, inclusa solo al weekend.
Info: www.sacromontedivarese.it
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.