domenica, Giugno 16, 2024
Milano Sostenibile
HomeTerritoriBresciaBuona la prima. Grande successo per il Concorso d’Eleganza al Vittoriale degli...

Buona la prima. Grande successo per il Concorso d’Eleganza al Vittoriale degli Italiani Motori storici di cielo-terra-acqua

di Sara Esposito
Un evento che celebra la storia del motorismo nella splendida cornice del complesso monumentale fermamente voluto da Gabriele D’Annunzio sul lago di Garda.

Si è tenuto dal 27 al 28 aprile a Gardone Riviera e più precisamente presso il complesso del “Vittoriale degli Italiani”, l’evento dedicato al motorismo storico denominato: “Concorso di eleganza Vittoriale”; organizzato dall’associazione Jurassic Car Club Tatius Nubladus, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Lombardia, dei comuni di Gardone Riviera e Castel D’Ario, ACI e ACI Storico e in partnership con l’Associazione Internazionale Motorismo, guidata dal Presidente Marco Pagliarini, The Secret Gate – società d’eccellenza specializzata in eventi di lusso internazionali con Founder Simone Rossato, SARA Assicurazioni e Unidea Assicurazioni.
“Anche nel mondo dei motori c’è una nota di bellezza, un’eleganza, che è un mix d’ingegno tecnico, velocità e design industriale. Non a caso le sfilate di auto storiche sono da oltre un secolo una tradizione di grande attrattività in Lombardia e in Italia. Ma quello che ci aspetta con il nuovo concorso motoristico è un’esperienza unica, chiamata ‘Cielo-Terra-Acqua’, in riferimento agli spazi fisici ‘conquistati’ dall’intelligenza umana. Rivivendo al contempo la Storia, attraverso automobili, moto, barche ed aerei d’epoca. Il tutto in una ‘location’ d’eccezione, il ‘Vittoriale’ a Gardone Riviera, uno dei musei ‘a cielo aperto’ più visitati d’Italia”. Lo ha dichiarato Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento, a Palazzo Lombardia.

In occasione dell’evento abbiamo voluto intervistare il Presidente Associazione Internazionale Motorismo Marco Pagliarini che ha dichiarato: “Abbiamo voluto associare la Giornata Mondiale del Motorismo alla delicata tematica della paraplegia; ogni anno scegliamo un argomento e quest’anno abbiamo deciso per la disabilità nel motorismo storico. L’anno prossimo invece il tema sarà i nuovi carburanti, i motori devono dare un’emozione, deve essere qualcosa che ti lega alla passione. Quest’anno abbiamo coinvolto Angelo Colombo ed Emilio Lacco che sono dei grandi appassionati di motorismo storico, ma che hanno appunto una disabilità. La disabilità nel motorismo storico è presente da molti anni, tantissimi personaggi hanno avuto queste problematiche: pensiamo ad Alex Zanardi ad esempio, ma non ci sono solo quelli cosi noti ed è appunto per questo che la ricerca va sempre promossa e supportata.”

-D: Come mai avete deciso per questa location?
-R: “Il Vittoriale è una location naturale per questo evento, ha già tutto: il museo dell’automobile, l’aereo che D’Annunzio utilizzò è all’interno del teatro, c’è la Nave  Puglia, c’è tutto ciò che chiaramente può essere motorismo storico e quindi a mio parere non c’è Villa D’Este che tenga; questa è la passione del motorismo storico. Concorso d’Eleganza al Vittoriale deve diventare il punto di riferimento del motorismo d’epoca così come il Vittoriale stesso, perché lo è già per natura e a maggior ragione deve essere conosciuto per questo.”

Il concorso si coniuga perfettamente con il fine ultimo dell’associazione che l’ha organizzato e promosso, il Jurassic Car Club Tazio Nuvolari, che da anni promuove i valori del motorismo storico in Italia e nel mondo e che dal 2017 organizza la GMMS (Giornata Mondiale del Motorismo Storico), appuntamento unico nel suo genere, dedicato al motorismo storico in Italia e non solo, arrivato ormai alla sua settima edizione.

Per la competizione, che è durata due giorni (27 e 28 aprile) con un fitto programma di appuntamenti ed occasioni imperdibili, ha previsto la partecipazione di circa trenta autovetture, quindici moto storiche, dieci velivoli (tra idrovolanti e aeroplani) e dieci imbarcazioni d’epoca, provenienti da Italia ed Europa; che è stato possibile ammirare al Vittoriale già da venerdì 26, giorno di arrivo dei partecipanti.
La manifestazione vera e propria è iniziata il giorno dopo. I velivoli hanno sorvolato lo specchio d’acqua antistante la darsena di Torre San Marzo, sotto il Vittoriale, per poi fare rientro nella base aerea di partenza o, per quanto concerne gli idrovolanti, hanno ormeggiato nella darsena stessa. Là dove sono approdati altresì le imbarcazioni d’epoca in gara.
E’ stato invece possibile ammirare vetture e moto d’epoca presso le aree dedicate del Vittoriale, allestite per l’evento.
La scelta della location non è caduta casualmente sul complesso di edifici e monumenti minuziosamente voluti dal celebre poeta Gabriele d’Annunzio. Il J.C.C. ha già collaborato, in precedenza, con la Regione Lombardia e con la fondazione “il Vittoriale degli Italiani” ed il suo presidente, Giordano Bruno Guerri.
“Il Vittoriale inoltre” – sottolinea il presidente del Jurassic Car Club Tatius Nubladus, Giorgio Ungaretti – “tra i numerosi ruoli culturali che riveste, annovera anche quello di essere il primo polo del motorismo storico in Italia, esponendo la nave di d’Annunzio, le automobili, nonché il biplano col quale il poeta soldato compì il famoso volo su Vienna”.Il Concorso d’Eleganza ha celebrato inoltre le affinità di due personaggi, altrimenti così diversi tra loro, come Tazio Nuvolari e Gabriele d’Annunzio. Due grandi italiani che erano sicuramente accomunati da almeno due denominatori comuni: un irrefrenabile anelito per la rapidità e per una connaturata propensione verso l’eleganza estetica e la signorilità.

Gabriele d’Annunzio ricevette Tazio Nuvolari il 28 aprile 1932 e, per una felice casualità, il la prima edizione del Concorso d’Eleganza si è concluso proprio il 28 aprile.
Quel celebre incontro è passato giustamente alla storia poiché, appunto in quella occasione, il grande ed eclettico poeta fece dono a Tazio Nuvolari di una spilla d’oro a forma di tartaruga, riportante, sul dorso, le sue iniziali, motivandone l’assegnazione con il celebre ossimoro che diceva: “All’uomo più veloce, l’animale più lento”.
Un rettile caro a d’Annunzio la tartaruga, divenuto, per Suo volere, parimenti emblema perenne di Tazio Nuvolari.
Il guscio dell’animale, tuttora esposto nella sala da pranzo, è stato riprodotto in scala ridotta, fuso in bronzo e ha costituito l’ambitissimo trofeo che si sono aggiudicate le vetture vincitrici delle diverse classi. A coronamento del Concorso e mutuando il criterio della “Coppa Davis”, è stato istituito un trofeo specialissimo che resterà esposto presso il Vittoriale e nel quale, di anno in anno, sarà menzionato il vincitore assoluto del concorso.
Official Website: www.vittoriale.it/27-28-aprile-2024-concorso-deleganza-dellassociazione-internazionale-motorismo/
 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -XIII tappa dei Digital Regional Summit, promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 5 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments